Un piano in 10 punti per ridurre la dipendenza dell’Unione europea dal gas naturale russo. IEA: “La regolazione del termostato per il riscaldamento degli edifici consentirebbe un risparmio energetico annuo immediato di circa 10 miliardi di metri cubi per ogni grado di riduzione”.
L’IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, ha recentemente indicato un piano in 10 punti per ridurre di oltre un terzo la dipendenza dalle forniture russe.
L’Unione Europea, in particolare, potrebbe ridurre le sue importazioni di gas naturale russo attraverso una combinazione di misure, coerenti soprattutto con il Green Deal europeo.
Nel 2021 l’Unione Europea ha importato dalla Russia una media di oltre 380 milioni di metri cubi (mcm) al giorno, ovvero circa 140 miliardi di metri cubi (bcm) all’anno. Inoltre, circa 15 miliardi di metri cubi sono stati consegnati sotto forma di gas naturale liquefatto (GNL). I 155 miliardi di metri cubi totali importati dalla Russia rappresentavano circa il 45% delle importazioni di gas dell’UE nel 2021 e quasi il 40% del suo consumo totale di gas.
La crisi ucraina odierna ha accelerato la necessità di ridurre le importazioni dalla Russia, migliorando nel contempo la resilienza a breve termine della rete del gas dell’UE e riducendo al minimo le difficoltà per i consumatori.
Le misure del piano dell’IEA, secondo l’agenzia, potrebbe portare ad un risparmio annuale sulle importazioni di gas dalla Russia di oltre 50 miliardi di metri cubi. Ma la riduzione della dipendenza dal gas russo non sarà semplice, poiché richiederà uno sforzo politico concertato e sostenuto in più settori, insieme a un forte dialogo internazionale sui mercati energetici e sulla sicurezza.
Sarà fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale con gasdotti alternativi ed esportatori di GNL, e con altri importanti importatori e consumatori di gas. Anche una chiara comunicazione tra governi, industria e consumatori rappresenterà un elemento essenziale per la buona riuscita del piano.
L’opzione principale a breve termine comporterebbe l’abbandono del consumo di gas nel settore energetico attraverso un maggiore utilizzo della flotta europea a carbone o utilizzando combustibili alternativi, come il petrolio, all’interno delle centrali elettriche a gas esistenti. Alternative, però, non allineate al Green Deal europeo ma che potrebbero spostare grandi volumi di gas in tempi relativamente brevi.
L’Europa, inoltre, non dovrebbe rinnovare i contratti di fornitura di gas con la Russia. I contratti di importazione di gas con Gazprom – che coprono quasi 40 miliardi di metri cubi all’anno – infatti scadranno entro la fine del 2022. Ciò potrebbe offrire all’UE una chiara finestra di opportunità a breve termine per diversificare in modo significativo le sue forniture di gas e i suoi contratti verso altre fonti, sfruttando le opzioni per le importazioni fornite dalla sua grande infrastruttura di gasdotti e GNL.
L’UE poi dovrà sostituire le forniture russe con gas da fonti alternative. La produzione all’interno dell’UE e le importazioni di gasdotti non russi (compresi dall’Azerbaigian e dalla Norvegia) potrebbero aumentare nel prossimo anno fino a 10 miliardi di metri cubi. L’UE, inoltre, ha un maggiore potenziale a breve termine per aumentare le sue importazioni di GNL, considerando il suo ampio accesso alla capacità di rigassificazione attualmente inutilizzata. Il commercio di GNL è intrinsecamente flessibile, quindi le variabili cruciali per il breve termine sono la disponibilità garantita da altri importatori, in particolare dall’Asia.
L’UE potrebbe teoricamente aumentare gli afflussi di GNL a breve termine di circa 60 miliardi di metri cubi, rispetto ai livelli medi del 2021. Tuttavia, tutti gli importatori pescano nella stessa riserva di approvvigionamento, quindi (in assenza di fattori meteorologici o di altro tipo che limitano domanda di importazione in altre regioni) ciò significherebbe mercati del GNL eccezionalmente ristretti e prezzi molto elevati. L’approvvigionamento di GNL, secondo l’agenzia, potrebbe essere facilitato da un dialogo rafforzato con gli esportatori di GNL, una maggiore trasparenza e un uso efficiente delle capacità dei terminali di rigassificazione del GNL.
L’aumento delle consegne di gasdotti e GNL non russi presuppone uno sforzo concertato per affrontare le perdite di metano, sia in tutta Europa, dove le perdite sono stimate a 2,5 miliardi di metri cubi all’anno dalle operazioni di petrolio e gas, sia tra gli altri fornitori non europei, in particolare quelli che bruciano oggi notevoli quantità di gas.
Il potenziale per aumentare la fornitura di biogas e biometano a breve termine è limitato a causa dei tempi di realizzazione di nuovi progetti. Ma questo promettente settore a basse emissioni di carbonio prevede un rialzo a medio termine per la produzione interna di gas dell’UE. La stessa considerazione si applica alla produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio tramite elettrolisi, che è subordinata all’arrivo di nuovi progetti di elettrolizzatori e alla nuova generazione a basse emissioni di carbonio.
L’UE dovrebbe poi introdurre obblighi minimi per lo stoccaggio del gas. Azione che svolge un ruolo chiave nel soddisfare le oscillazioni stagionali della domanda e nel fornire assicurazione contro eventi imprevisti, come gli aumenti della domanda o le carenze dell’offerta, che causano picchi di prezzo. Il valore della sicurezza fornita dallo stoccaggio del gas è ancora maggiore in un momento di tensioni geopolitiche.
Gli attuali scarsi differenziali di prezzo stagionali nei mercati europei del gas non forniscono incentivi sufficienti per le iniezioni di stoccaggio prima della stagione di riscaldamento 2022-23, come dimostrato dai risultati delle recenti aste di capacità di stoccaggio del gas nell’UE. Un approccio armonizzato agli obblighi di stoccaggio minimo per gli operatori commerciali nel mercato unico del gas dell’UE, insieme a solidi meccanismi di allocazione della capacità basati sul mercato, garantirebbe l’uso ottimale di tutta la capacità di stoccaggio disponibile nell’UE.
Livelli di riempimento di almeno il 90% della capacità di stoccaggio in esercizio entro il 1 ottobre sono necessari per fornire un adeguato buffer per il mercato europeo del gas durante la stagione di riscaldamento. Dati i livelli di stoccaggio esauriti oggi, l’iniezione di gas nel 2022 dovrà essere di circa 18 miliardi di metri cubi in più rispetto al 2021. Il coordinamento regionale dei livelli di stoccaggio del gas – ricordano dall’agenzia – può fornire un importante elemento di solidarietà tra gli Stati membri dell’UE e rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento di gas in vista della prossima stagione invernale.
Ancora, l’UE dove accelerare l’implementazione di nuovi progetti eolici e solari. Nel 2022 si prevede che l’aumento record di capacità solare fotovoltaica ed eolica e il ritorno alle condizioni meteorologiche medie aumenteranno la produzione dell’UE da queste fonti rinnovabili di oltre 100 terawattora (TWh): un aumento di oltre il 15% rispetto a 2021.
L’implementazione più rapida di sistemi solari fotovoltaici, un programma di sovvenzioni a breve termine che copra il 20% dei costi di installazione potrebbe raddoppiare il ritmo degli investimenti (rispetto alle previsioni di base dell’AIE) a un costo di circa 3 miliardi di EUR. Ciò aumenterebbe la produzione annua dei sistemi solari fotovoltaici sul tetto fino a 15 TWh.
L’agenzia, ancora, consiglia di massimizzare la produzione di energia da bioenergia e nucleare. Quest’ultima, infatti, rappresenta la principale fonte di elettricità a basse emissioni nell’UE, ma diversi reattori sono stati messi fuori servizio per la manutenzione e i controlli di sicurezza nel 2021. Riportando questi reattori in condizioni di sicurezza nel 2022, insieme all’inizio delle operazioni commerciali per il reattore completato in Finlandia, può portare a un aumento della produzione di energia nucleare dell’UE fino a 20 TWh nel 2022.
La grande flotta di centrali a bioenergia nell’UE, invece, ha operato a circa il 50% della sua capacità totale nel 2021. Questi impianti potrebbero generare fino a 50 TWh di elettricità in più nel 2022 se verranno messi in atto incentivi adeguati e forniture sostenibili di bioenergia.
Interventi in materia fiscale sono ritenuti fondamentali per proteggere i consumatori dalle importanti oscillazioni dei prezzi dell’energia. Con l’attuale struttura del mercato, ricordano dall’agenzia, i prezzi elevati del gas nell’UE si traducono in prezzi elevati dell’elettricità all’ingrosso in modi che possono portare a profitti eccezionali per le aziende. Ciò ha implicazioni significative per l’accessibilità economica dell’elettricità, nonché per gli incentivi economici per una più ampia elettrificazione degli usi finali, che è un elemento chiave delle transizioni energetiche pulite.
Gli aumenti dei costi dell’elettricità sono in una certa misura inevitabili quando i prezzi del gas (e della CO2) sono elevati. Ma gli attuali mercati all’ingrosso creano potenziali profitti per molti produttori di elettricità e le loro società madri che superano ampiamente i costi relativi alle operazioni o al recupero di capitale. Le attuali condizioni di mercato potrebbero portare a profitti in eccesso nell’UE fino a 200 miliardi di EUR per gas, carbone, nucleare, energia idroelettrica e altre energie rinnovabili nel 2022.
Potrebbero, pertanto, essere prese in considerazione misure fiscali temporanee per aumentare le aliquote sui profitti eccezionali delle società elettriche. Queste entrate fiscali dovrebbero quindi essere ridistribuite ai consumatori di elettricità per compensare parzialmente le bollette energetiche più elevate. Già nel 2022 in Italia e Romania sono state adottate misure per tassare gli utili straordinari.
Si deve ancora accelerare la sostituzione delle caldaie a gas con le pompe di calore. Quest’ultime offrono un modo molto efficiente ed economico per riscaldare le case, sostituendo le caldaie che utilizzano gas o altri combustibili fossili.
Accelerare l’implementazione prevista raddoppiando gli attuali tassi di installazione delle pompe di calore nell’UE farebbe risparmiare altri 2 miliardi di metri cubi di gas entro il primo anno, richiedendo un investimento aggiuntivo totale di 15 miliardi di EUR.
Anche la sostituzione delle caldaie a gas o dei forni con pompe di calore rappresenterebbe un’opzione interessante per l’industria, sebbene l’implementazione potrebbe richiedere tempi maggiori. Tale spostamento trasferirebbe anche le oscillazioni stagionali della domanda dal mercato del gas al mercato dell’energia elettrica.
L’UE dovrebbe adottare, altresì, interventi per migliorare l’efficienza energetica negli edifici e nell’industria. Attualmente, solo l’1% circa del parco immobiliare dell’UE viene ristrutturato ogni anno. Una rapida estensione a un ulteriore 0,7%, destinata alle case meno efficienti e agli edifici non residenziali, sarebbe possibile attraverso aggiornamenti standardizzati, principalmente attraverso un migliore isolamento. Ciò farebbe risparmiare più di 1 miliardo di metri cubi di gas nell’arco di un anno e porterebbe anche vantaggi per l’occupazione, sebbene richiederebbe sforzi paralleli per migliorare le catene di approvvigionamento per i materiali e lo sviluppo della forza lavoro.
Si stima che entro il 2030, la Direttiva sull’efficienza energetica e la Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia dell’Unione Europea, nell’ambito del quadro ‘Fit for 55’, dovrebbero ridurre la domanda di gas negli edifici di 45 miliardi di metri cubi all’anno rispetto a oggi.
Aiutare le piccole imprese (PMI) a diventare più efficienti farà risparmiare energia e aiuterà anche a proteggere quelle imprese dalla volatilità dei prezzi dell’energia. Molti stati dell’UE hanno programmi efficaci per offrire audit di efficienza energetica e consulenza alle PMI che possono risparmiare energia in modo rapido ed efficace. Aumentare questi dati per offrirli al 5% delle PMI consentirebbe un risparmio energetico annuo immediato di 250 milioni di metri cubi.
Bisognerebbe ancora incoraggiare una riduzione temporanea del termostato di 1 °C da parte dei consumatori. Molti cittadini europei hanno già risposto all’invasione russa dell’Ucraina in vari modi, tramite donazioni o, in alcuni casi, assistendo direttamente i rifugiati dall’Ucraina. La regolazione dei controlli del riscaldamento negli edifici riscaldati a gas in Europa rappresenterebbe un’altra strada per un’azione temporanea, con un notevole risparmio di energia.
La temperatura media per il riscaldamento degli edifici nell’UE è attualmente superiore a 22°C. La regolazione del termostato per il riscaldamento degli edifici consentirebbe un risparmio energetico annuo immediato di circa 10 miliardi di metri cubi per ogni grado di riduzione, riducendo al contempo le bollette energetiche.
Campagne di sensibilizzazione del pubblico e altre misure come feedback sui consumi o obiettivi aziendali potrebbero incoraggiare tali cambiamenti nelle case e negli edifici commerciali. Anche i regolamenti che coprono le temperature di riscaldamento negli uffici potrebbero rivelarsi uno strumento politico efficiente.
Infine, secondo le indicazioni dell’IEA, l’UE dovrebbe Intensificare gli sforzi per diversificare e decarbonizzare le fonti del sistema elettrico. Una delle principali sfide politiche per l’UE nei prossimi anni consiste nel potenziare forme alternative di flessibilità per il sistema elettrico, in particolare la flessibilità stagionale, ma anche il cambio della domanda e la riduzione dei picchi. Per il momento, il gas è la principale fonte di tale flessibilità e, in quanto tale, i legami tra la sicurezza del gas e dell’elettricità dovrebbero intensificarsi nei prossimi anni.
I governi devono quindi intensificare gli sforzi per sviluppare e implementare pratiche sostenibili per gestire le esigenze di flessibilità dei sistemi energetici dell’UE. Le misure di flessibilità per ridurre la domanda industriale di elettricità e gas nelle ore di punta sono particolarmente importanti per alleviare la pressione sulla domanda di gas per la produzione di elettricità. I gas a basse emissioni di carbonio di origine nazionale, inclusi biometano, idrogeno a basse emissioni di carbonio e metano sintetico, potrebbero essere una parte importante della soluzione, ma sarà necessario uno sforzo di puro servizio pubblico all’interno dell’UE.
Foto di Free-Photos da Pixabay