In Italia sono 80mila le donne con mutilazioni genitali femminili.
Secondo l’Oms oltre 200 milioni di donne nel mondo hanno subito mutilazioni genitali, e il fenomeno è presente anche nel
Leggi tuttoSecondo l’Oms oltre 200 milioni di donne nel mondo hanno subito mutilazioni genitali, e il fenomeno è presente anche nel
Leggi tuttoLe fratture da fragilità, quelle cioè dovute ad un indebolimento dell’osso, principalmente a causa dell’osteoporosi, sono un problema importante per
Leggi tuttoL’inizio dell’anno è sempre e per tutti il momento dei buoni propositi, la fase delle decisioni importanti rimandate da tempo.
Leggi tuttoIn Italia oltre due milioni di persone hanno un disturbo neurocognitivo maggiore o una forma di declino cognitivo lieve e
Leggi tuttoMolte donne operate di cancro al seno vanno incontro ad una progressione metastatica della malattia che può presentarsi anche molti
Leggi tuttoIl 90% della nostra vita scorre al chiuso: in ufficio, a scuola, nelle strutture sanitarie e in automobile, autobus o
Leggi tuttoIl sesso e il genere sono variabili chiave nella ricerca scientifica, per migliorare la precisione e l’equità delle cure mediche.
Leggi tuttoGli adulti fisicamente attivi in Italia tra i 18 e i 69 anni sono il 48%, poco meno di uno
Leggi tuttoOltre duemila operatori formati attraverso un corso Fad, la realizzazione di corsi residenziali in diverse regioni, la creazione di una
Leggi tuttoNel 2023 sono aumentati leggermente i casi di Epatite A, B ed E, mentre sono risultati in calo quelli di
Leggi tuttoÈ possibile utilizzare un metodo matematico, basato sull’interconnessione dei sintomi, per predire la probabilità di guarigione dalla depressione maggiore. Lo
Leggi tuttoResta alto e sostanzialmente stabile rispetto alla scorsa settimana il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella
Leggi tuttoResta stabile l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia che, nell’ultima settimana, si attesta a 11,1 casi per mille assistiti,
Leggi tuttoLe modifiche al Dna causate dalla violenza sulle donne potrebbero essere ancora più estese di quanto emerso finora dagli studi
Leggi tuttoLa gran parte della popolazione adulta italiana (75 persone su 100) giudica il proprio stato di salute positivo dichiarando di
Leggi tuttoDai dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e raccolti nel biennio 2021-2022, emerge
Leggi tuttoE’ di ieri la pubblicazione delle nuove linee guida dell’ISS sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico
Leggi tuttoAl via SPiNCAR, la piattaforma messa a punto e gestita dall’Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio delle azioni di contrasto
Leggi tuttoSiglato l’accordo per la costruzione di ViVa, una delle più grandi biobanche di ricerca italiane che potrà contenere campioni biologici
Leggi tutto