Striscia di Gaza: la guerra spinge la disoccupazione quasi all’80% e riduce il PIL dell’83,5%.

Secondo nuovi dati e analisi dell’ILO e dell’Ufficio centrale palestinese di statistica, la guerra ha causato una devastazione senza precedenti al mercato del lavoro palestinese e all’economia in generale.

Otto mesi di guerra nella Striscia di Gaza hanno causato, infatti, la perdita di posti di lavoro e di mezzi di sussistenza su vasta scala e un forte calo del PIL nei Territori Palestinesi Occupati (OPT).

Dallo scoppio delle ostilità nell’ottobre 2023, il tasso di disoccupazione nella Striscia di Gaza ha raggiunto l’incredibile cifra del 79,1%. Nella Cisgiordania, anch’essa duramente colpita dalla crisi, la disoccupazione ha raggiunto il 32%.

Queste cifre portano il tasso medio di disoccupazione al 50,8% nelle due aree dei TPO. I tassi e le cifre della disoccupazione, tuttavia, non tengono conto di coloro che hanno abbandonato del tutto la forza lavoro poiché le prospettive di lavoro si sono rivelate irraggiungibili. Il numero effettivo di coloro che hanno perso il lavoro è quindi addirittura superiore a quanto suggeriscono i dati sulla disoccupazione.

Inoltre, il PIL reale si è contratto di un sorprendente 83,5% nella Striscia di Gaza e del 22,7 in Cisgiordania negli ultimi otto mesi, e il PIL reale dell’intero TPO si è ridotto in media del 32,8%.

LEGGI ANCHE:  In Sardegna la percentuale di disoccupati è al 10,2%. Oltre 40mila i neet.

I nuovi risultati sono presentati nel quarto di una serie di bollettini che delineano l’impatto della guerra a Gaza sul mercato del lavoro e sui mezzi di sussistenza nei territori occupati.

“Il nostro nuovo bollettino mostra che il triste prezzo che la guerra nella Striscia di Gaza ha comportato in termini di vite umane, e la disperata situazione umanitaria che ha causato, sono accompagnati da una diffusa devastazione delle attività economiche e dei mezzi di sussistenza. Ciò aggrava la sofferenza dei palestinesi nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania e mette ulteriormente a rischio la loro sicurezza e il loro benessere”, ha affermato il Direttore regionale dell’ILO per gli Stati arabi Ruba Jaradat.

La grave crisi economica che colpisce attualmente i Territori occupati ha colpito soprattutto il settore privato, riferisce il bollettino.

Nella Striscia di Gaza, quasi tutte le imprese del settore privato hanno cessato completamente o ridotto significativamente la produzione, con il settore che ha perso l’85,8% del suo valore di produzione – equivalente a 810 milioni di dollari – durante i primi quattro mesi di guerra. Nello stesso periodo in Cisgiordania, il settore privato ha subito una riduzione del 27% del valore della produzione, equivalente a 1,5 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE:  Il Cdm approva il Documento di economia e finanza 2021.

Ciò si traduce in perdite giornaliere di produzione del settore privato equivalenti a 19 milioni di dollari in tutti i territori occupati durante i primi quattro mesi del conflitto.

“Ripristinare i mezzi di sussistenza delle persone e creare posti di lavoro dignitosi è vitale per consentire ai palestinesi nei Territori palestinesi occupati di riprendersi dagli orrori che la guerra ha inflitto loro”, ha affermato Jaradat. “Questo lavoro di recupero deve avvenire parallelamente alla risposta umanitaria in corso, e l’ILO e i suoi componenti e partner stanno implementando un piano di risposta alle emergenze a tal fine”, ha aggiunto.

Il quarto bollettino offre inoltre proiezioni sull’impatto della guerra sull’economia dei territori occupati e sul mercato del lavoro per l’intero anno 2024. Se la guerra dovesse finire nell’agosto 2024 e seguissero sforzi di ripresa economica e del mercato del lavoro, allora il tasso di disoccupazione annuale per Nel 2024 si prevede una media del 47,1%. 

Le proiezioni suggeriscono inoltre che, in un simile scenario, il PIL reale crollerebbe del 16,1% e il reddito reale pro capite del 18,0% nel 2024 rispetto al 2023. Queste cifre rappresenterebbero il calo più pronunciato dei tassi di crescita per entrambi gli indicatori in oltre due decenni.

LEGGI ANCHE:  Economia. L’UE rappresenta il 15,2% del PIL mondiale.

Il nuovo bollettino esamina anche da vicino l’impatto della guerra a Gaza sui lavoratori e sui datori di lavoro in Cisgiordania, dove le chiusure da parte di Israele, le restrizioni alla circolazione e gli attacchi dei coloni hanno interrotto le reti della catena di approvvigionamento e le vie di trasporto.

Un sondaggio condotto dall’ILO in collaborazione con la Federazione generale dei sindacati palestinesi (PGFTU) ha rilevato che, tra i lavoratori della Cisgiordania ancora occupati, il 51% ha dovuto affrontare una riduzione dell’orario di lavoro e il 62,8% ha subito una riduzione dei salari.

Un secondo sondaggio condotto dall’ILO e dalla Federazione delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura Palestinesi (FPCCIA) ha rilevato che il 65,3% delle imprese della Cisgiordania ha segnalato una riduzione della propria forza lavoro, e molte sono ricorse a licenziamenti permanenti o temporanei.

foto hosny salah da Pixabay.com