Startup e scaleup: la Commissione von der Leyen chiede aiuto sulla strategia del futuro.

In una Europa sempre più in crisi, in termini di innovazione e di attrazione dei talenti (fattori che stanno decretando invece la fuga in avanti di Cina e Stati Uniti d’America), la Commissione europea ha deciso di correre ai ripari, lanciando un invito a presentare proposte per contribuire alla futura strategia UE per le startup e le scaleup.

Politica, nella speranza dell’Esecutivo von der Leyene, che dovrebbe migliorare le condizioni per le startup e le scaleup innovative, consentendo una crescita più rapida e semplice all’interno del mercato unico. Sfide, come l’accesso a finanziamenti, mercati e attrazione dei talenti, che stanno da anni registrando lo scarso tenore competitivo dell’Ue, dilaniata nei vari Paesi membri da ostacoli normativi, burocratici e frammentazione del mercato .

LEGGI ANCHE:  Una studentessa del liceo artistico è la prima valdostana a ottenere l'attestato CertiLingua. Luciano Caveri: "Esempio di valorizzazione delle competenze raggiunte dai nostri giovani".

Tra le priorità della Commissione per colmare il divario di innovazione e migliorare la competitività rientrano il sostegno alle startup e alle scaleup e la promozione della ricerca e dell’innovazione. Ursula, magari se si rivedessero i programmi di finanziamento per i giovani europei si potrebbe già pensare a porre le basi per un cambiamento di paradigma, dal momento che in Europa, specialmente nei Paesi meno ricchi, difficilmente i giovani under35 possono vantare la disponibilità di risorse proprie per l’accesso ai famigerati “contributi a fondo perduto” sempre più inaccessibili.  

foto Fred Marvaux Copyright© European Union 2021 – Source : EP