Settimana di importanti votazioni al Parlamento europeo.
Nell’agenda della sessione plenaria del Parlamento europeo dei giorni 21-24 ottobre, gli eurodeputati di tutta Europa saranno chiamati a discutere sugli ultimi sviluppi sulla Brexit, sul prossimo bilancio UE, sui rapporti con la Turchia e la valutazione finale per la Commissione Juncker.
Lunedì sarà il caso del fallimento della Thomas Cook a impegnare la discussione in aula in merito all’impatto della bancarotta di Thomas Cook su turismo, trasporti aerei e stradali.
Il tema più controverso sarà legato all’esito del voto nel Parlamento del Regno Unito dello scorso 19 ottobre sulla Brexit. Un’altra tematica prioritaria riguarderà la strategia dell’UE per i prossimi 5 anni e il cambiamento climatico. Ancora a tenere alta la tensione in aula sarà il dossier sui 5 anni di lavoro della Commissione Juncker. Verrà esaminato il lavoro svolto da Jean-Claude Juncker nel corso del suo mandato a capo della Commissione europea. La nuova Commissione di Ursula von der Leyen dovrebbe, invece, insediarsi il prossimo 1° dicembre.
Martedì 22 ottobre i deputati discuteranno la posizione del Parlamento europeo sul bilancio dell’anno prossimo e sulla tassazione delle multinazionali. Il bilancio dell’UE per il 2020 dovrebbe includere più finanziamenti per l’azione climatica e investimenti maggiori nelle tecnologie sostenibili. La votazione su questi temi è prevista per il giorno mercoledì 23 ottobre.
Sempre mercoledì il Parlamento discuterà sul conflitto in Siria e, in particolare, sull’operazione militare turca al confine siriano e le sue conseguenze, mentre è prevista una risoluzione della camera per giovedì 24.
Per quanto riguarda l’allargamento dell’UE verso Albania e Nord Macedonia si discuteranno le prospettive di adesione in seguito al tentativo fallito dai capi UE di concordare sull’apertura dei negoziati di adesione.
Giovedì 24 il Presidente del Parlamento David Sassoli annuncerà il vincitore del Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2019. I finalisti per il Premio Sacharov quest’anno sono Ilham Tohti, un economista arrestato mentre lottava per i diritti uiguri in Cina, le Restorers, cinque studentesse keniane che si battono per sollevare consapevolezza sul tema della mutilazione genitale femminile, e gli attivisti politici brasiliani Marielle Franco, Raoni Metuktire e Claudelice Silva dos Santos.
foto Laurie Dieffembacq © European Union 2020 – Source : EP