Europa

Quali fondi Ue ha speso l’UNRWA per attività legate al terrorismo?

Per molti anni, l’UE ha finanziato l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA). Dal 2010, l’UE ha donato un totale di 2,15 miliardi di euro.

L’11 aprile 2024, però, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che chiedeva il congelamento dei fondi stanziati all’UNRWA di fronte alle prove che le strutture dell’UNRWA erano state un rifugio per i terroristi di Hamas e che erano state utilizzate da loro per pianificare attacchi e immagazzinare le armi utilizzate per compiere gli attacchi e gli omicidi di cittadini israeliani il 7 ottobre 2023. Almeno 12 dipendenti dell’UNRWA, infatti, sono risultati essere coinvolti in questi attacchi.

Nell’ottobre 2024, ancora, le indagini seguite alla morte del leader di Hamas Yahya Sinwar hanno rivelato che una delle sue guardie del corpo era un’insegnante dell’UNRWA.

Prove, dunque di un legame incontrovertibile tra Hamas e l’UNRWA, secondo l’eurodeputato Jorge Martin Frias dei Patrioti per l’Europa, per quale, nonostante l’evidenza, l’ex alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, “ha continuato ad approvare diversi pagamenti, per un totale di 82 milioni di euro, all’UNRWA per tutto il 2024”.

Trasferimenti di milioni di euro, ha rimarcato Frias, non tracciabili.

Per Dubravka Šuica, commissaria europea per il Mediterraneo, “l’UNRWA si è impegnata ad attuare le azioni richieste dalla Commissione” a partire dall’esecuzione di un audit condotto da esperti esterni indipendenti nominati dall’UE, rafforzare il suo Dipartimento delle indagini interne e indagare su tutto il personale dell’UNRWA per confermare l’estraneità agli attacchi terroristici.

“Dopo che l’UNRWA ha soddisfatto tutte le condizioni concordate per il finanziamento UE del 2024, la Commissione ha erogato in tre tranche un totale di 82 milioni di euro e un ulteriore importo aggiuntivo di 10 milioni di euro a dicembre 2024. Ciò si è aggiunto ai 48,5 milioni di finanziamenti umanitari dell’UE nel 2024”, ha concluso l’esponente della Commissione von der Leyen.

foto European Union, 2021 EC-Audiovisual Service / Aurore Martignoni