Sardegna

Oristano. Al via nelle scuole medie l’azione di sensibilizzazione sulle pari opportunità.

Ha preso il via nelle scuole secondarie di primo grado di Oristano il progetto “Che sono Pari lo Imparo a scuola”. Voluto dall’Assessorato ai Servizi sociali e pari opportunità, l’iniziativa si concentrerà sulla sensibilizzazione degli studenti alle pari opportunità, attraverso la lettura di testi selezionati dai promotori.

Nei giorni scorsi l’Assessore Carmen Murru e Pasqualina Pippia (Presidente della Commissione per le pari opportunità) hanno consegnato alle scuole oristanesi i testi scelti per il progetto: “Storie della buona notte per bambine ribelli” e “100 donne straordinarie”.

I libri saranno letti in classe per proporre una riflessione sugli sterotipi di genere che si creano anche nella scuola e che orientano e influenzano le scelte e i comportamenti delle bambine e dei bambini fin dai primissimi anni di vita, condizionando da subito la costruzione della propria identità.

“Con i bambini e le bambine diventa allora vitale trovare modi di smontare e rimontare tali matrici per liberare l’energia necessaria a percorsi originali, svincolati dai cliché e forti della specificità dei due sessi e delle caratteristiche personali di ciascun bambino e bambina. Non è l’essere maschio o femmina che facilita/pregiudica la possibilità di diventare un astronauta, ma il ruolo attribuito ai due sessi” spiegano Carmen Murru e Pasqualina Pippia.

Le letture in classe propongono quindi una riflessione su sé stessi, sulla propria identità di genere e sulle proprie aspirazioni, sulla divisione dei compiti di cura e domestici in famiglia, sulle professioni considerate da donna e quelle considerate da uomo, sui condizionamenti che possono influire sulla scelta del lavoro, le discriminazioni di genere nei percorsi lavorativi e infine sugli stereotipi presenti nei media, nella letteratura, nelle fiabe; il ruolo delle donne nella storia e nella società, la violenza sulle donne da parte degli uomini.