L’UE lancia l’iniziativa InvestAI. Obiettivo mobilitare 200 miliardi di euro di investimenti.

All’Artificial Intelligence (AI) Action Summit di Parigi, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen – dopo aver forse compreso l’ampio ritardo dell’Ue con Cina e USA – ha lanciato InvestAI , un’iniziativa per mobilitare 200 miliardi di euro per investimenti nell’IA, tra cui un nuovo fondo europeo di 20 miliardi di euro per le gigafactory dell’IA .

“L’intelligenza artificiale migliorerà la nostra assistenza sanitaria, stimolerà la nostra ricerca e innovazione e rafforzerà la nostra competitività – ha dichiarato in premessa la von der Leyen -. Vogliamo che l’intelligenza artificiale sia una forza per il bene e per la crescita”. Azione, però, che ad oggi non ha registrato alcun risultato di eccellenza, essendo stata condotta la partita con il solito “approccio europeo” citato dalla von der Leyen nel suo discorso. Strategia, di fatto, che piuttosto di liberare le potenzialità dell’IA in Ue le ha limitate attraverso l’adozione di una iperregolamentazione europea, scarsi investimenti e incapacità di attirare talenti a livello globale nei Paesi Ue. Criticità che negli anni hanno portato le aziende europee e innovatori del settore ad emigrare in Cina e USA e ad una crescente dipendenza dell’Ue dai due Big player mondiali.

LEGGI ANCHE:  Guerra in Ucraina, Cor: "Rafforzare partenariato orientale".

foto Denis Lomme Copyright: © European Union 2022 – Source : EP