La strategia di Joe Biden rappresenta una minaccia per la stabilità geopolitica in Asia?

Da quando Joe Biden ha assunto la presidenza degli Stati Uniti un anno fa, la sua amministrazione ha adottato una posizione anti-cinese, identificando la Cina come un concorrente strategico degli Stati Uniti. In netto contrasto con l’unilateralismo dell’amministrazione Trump, l’amministrazione Biden ha portato avanti il consolidamento di un’alleanza globale in funzione anti-cinese.

Ereditando e aggiornando la strategia indo-pacifica dell’amministrazione Trump, secondo il rapporto cinese sull’ASEAN, Biden avrebbe trasformato il Quadrilateral Security Dialogue – composto da Stati Uniti, Giappone, Australia e India – in un meccanismo collaborativo contro la Cina.

Lo scorso settembre, si legge nel documento, gli Stati Uniti hanno stabilito un accordo di partenariato per la sicurezza trilaterale Australia-Regno Unito-Stati Uniti (AUKUS), con l’obiettivo di fornire all’Australia sottomarini a propulsione nucleare per rafforzare la deterrenza militare contro la Cina. 

Tuttavia, l’anello debole della strategia globale degli Stati Uniti, sarebbe rappresentato dal sud-est asiatico, i cui Paesi hanno ripetutamente espresso il rifiuto di schierarsi contro la Cina.

Nell’ultimo anno, l’amministrazione Biden avrebbe lanciato, ancora, un’offensiva diplomatica per rafforzare la presenza americana nella regione, con alti funzionari statunitensi che si sono recati ripetutamente nel sud-est asiatico per cercare sostegno e cooperazione dall’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) nella sua competizione con la Cina.

Nel luglio 2021, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin ha visitato Singapore, il Vietnam e le Filippine, mentre ad agosto, la vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris ha visitato Singapore e il Vietnam, sottolineando la loro importanza come “partner indo-pacifici” degli Stati Uniti. Ancora, a dicembre, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha fatto il suo viaggio inaugurale nel sud-est asiatico, visitando l’Indonesia e la Malesia.

Il primo ministro Lee Hsien Loon di Singapore, un Paese ampiamente considerato come portavoce dell’ASEAN, ha affermato in diverse occasioni, spesso prima e dopo le visite di funzionari statunitensi, che le politiche sempre più dure dell’America nei confronti della Cina sono “molto pericolose”.

LEGGI ANCHE:  Peskov: "Russia non ha obblighi verso Stati Uniti".

Negli ultimi anni, l’influenza economica degli Stati Uniti è in costante calo rispetto alla Cina, soprattutto dopo che l’amministrazione Trump ha deciso di ritirarsi dalla Trans-Pacific Partnership, un accordo commerciale culminato sotto il “perno” dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama per la politica asiatica e ampiamente percepito come progettato per contrastare l’influenza economica della Cina.

Gli altri membri del TPP, inclusi quattro paesi dell’ASEAN, Giappone, Canada e Messico, hanno successivamente ribattezzato l’accordo CPTPP, entrato in vigore nel dicembre 2018. Nel frattempo, la Cina ha ulteriormente rafforzato i suoi legami con i Paesi dell’ASEAN, con i quali è entrato in vigore il protocollo aggiornato dell’accordo di libero scambio Cina-ASEAN.

Un decennio dopo che la Cina ha sostituito gli Stati Uniti come principale partner commerciale dell’ASEAN nel 2009, il volume totale degli scambi tra la Cina e i Paesi dell’ASEAN ha raggiunto i 685 miliardi di dollari nel 2020, quasi il doppio di quello degli Stati Uniti, il cui commercio con la regione ha raggiunto i 362 miliardi di dollari.

Dati recenti pubblicati dall’Amministrazione generale delle dogane cinesi hanno mostrato, ancora, che il commercio tra Cina e Asean è aumentato di un altro 28% per raggiungere 878 miliardi di dollari nel 2021.

Nel novembre 2020, Cina e ASEAN si sono unite a Giappone, Corea del Sud, Australia e Zelanda per firmare il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), il più grande accordo commerciale al mondo. Il 1° gennaio 2022, il RCEP è entrato in vigore in 10 dei suoi 15 Stati membri, tra cui la Cina e sei paesi dell’ASEAN. In merito, poiché le tariffe sul 90 percento di tutte le merci sono pari a zero, il commercio tra la Cina e i Paesi della regione è destinato a crescere in futuro.

LEGGI ANCHE:  Armi 'democratiche' a Kiev. Biden "stacca" un altro assegno da 7,9 miliardi di dollari.

Inoltre, nel tentativo di aumentare ulteriormente l’integrazione economica regionale, la Cina ha formalmente chiesto di aderire al CPTPP nel settembre 2021. Un fatto non casuale, considerando che il patto è stato originariamente creato dagli Stati Uniti per isolare la Cina.

Per sopperire all’apparente mancanza di una strategia economica globale nella regione, l’amministrazione Biden ha lanciato diverse iniziative nell’ultimo anno. Nel giugno 2021, Biden ha fatto adottare al Gruppo dei Sette (G7) l’iniziativa “Build Back Better World”, promettendo di investire centinaia di miliardi di dollari in progetti in aree rilevanti, ma finora poche di queste promesse si sono concretizzate, si legge nel rapporto.

Nel vertice virtuale dell’ASEAN tenutosi nell’ottobre 2021, ancora, Biden avrebbe annunciato un investimento del valore fino a 102 milioni di dollari per espandere la partnership statunitense con l’ASEAN. Ma rispetto ai massicci investimenti infrastrutturali della Cina nella regione, l’importo è tutt’altro che impressionante. Solo l’importante ferrovia Laos-Cina, ad esempio, che è appena entrata in funzione a dicembre, ha comportato un investimento di circa 6 miliardi di dollari.

Secondo Qian Yuming, ricercatore presso il China Institute of International Studies, nonostante le frequenti visite di funzionari statunitensi e la retorica americana, Washington non ha prestato seria attenzione ai Paesi dell’ASEAN negli ultimi anni.

“Durante l’amministrazione Trump, i colloqui ad alto livello tra gli Stati Uniti e l’ASEAN sono stati sospesi per quattro anni”, ha detto Qian al China Report ASEAN. Anche sotto l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti non hanno ancora nominato ambasciatori nella maggior parte dei paesi dell’ASEAN. Entro la fine di gennaio 2020, gli Stati Uniti avevano nominato ambasciatori solo a Singapore, Indonesia e Vietnam. “Questo dimostra che gli Stati Uniti non hanno reali intenzioni di sviluppare relazioni sostenibili con i paesi dell’ASEAN”, ha affermato Qian.

LEGGI ANCHE:  Draghi in videoconferenza con Biden, von der Leyen e Stoltenberg: sì a nuove sanzioni contro Mosca.

Nella sua ultima mossa per rafforzare la propria presenza nella regione, il 12 febbraio gli Stati Uniti hanno pubblicato un documento di 12 pagine su una nuova strategia indo-pacifica. Facendo esplicito riferimento alla crescente influenza e al “comportamento dannoso” della Cina nella regione, la panoramica politica ha promesso di “riorientare l’assistenza alla sicurezza” nella regione, ha sottolineato l’importanza di “un’India forte” e ha chiesto di portare i paesi europei nella regione attraverso il patto di sicurezza AUKUS.

Qian ha anche affermato che le recenti mosse di Washington per portare avanti la sua agenda indo-pacifica, incluso il consolidamento del Quad e la firma dell’AUKUS con il Regno Unito e l’Australia, avrebbero solo indebolito il principio della “centralità dell’ASEAN”, un concetto chiave in quanto l’ASEAN dovrebbe essere il motore centrale dei quadri multilaterali nella regione Asia-Pacifico.

“Non solo il tentativo di Washington di incorporare l’ASEAN nella sua strategia indo-pacifica rappresenta una minaccia per la pace e la stabilità nella regione, ma sfida il ruolo centrale che l’ASEAN svolge nei quadri istituzionali regionali”, ha aggiunto Qian. 

Per Koh King Kee, presidente del Center for New Inclusive Asia con sede in Malesia e presidente dell’ASEAN Research Center for a Community with Shared Future, la maggior parte dei Paesi dell’ASEAN è ben consapevole della delicata situazione. È improbabile che i Paesi dell’ASEAN cambino posizione o abbandonino la neutralità nella rivalità geopolitica tra Stati Uniti e Cina.

“Gli Stati Uniti sono a migliaia di miglia di distanza dal sud-est asiatico e il loro interesse per l’ASEAN è principalmente geopolitico, mentre per la Cina, i Paesi dell’ASEAN sono i principali vicini con i quali ci sono in comune interessi di lungo termine.

Pentagono, foto Air Force Staff Sgt. Brittany A. Chase, DOD