Italia: nascite sempre in calo, movimenti migratori in ripresa.

La dinamica demografica dell’Italia, anche nel 2022, continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente (58.850.717), infatti, è risultata essere inferiore di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno (-0,3%), nonostante il positivo contributo del saldo migratorio con l’estero.

Le nascite risultano in ulteriore calo (-1,9% rispetto al 2021) ma con lievi segnali di recupero al Sud, mentre i decessi, secondo l’ultima rilevazione dell’Istat, restano ancora su livelli elevati.

La perdita di popolazione registrata nel primo trimestre 2022 risulta pari a 83mila unità, ben il 46,4% del calo conseguito nell’intero anno. Nel 2022 la perdita di popolazione si manifesta in tutte le ripartizioni, anche se con diversa intensità. Nel Nord il decremento è di -0,1%, di entità decisamente inferiore rispetto a quella dell’anno precedente (-0,4% nel 2021). Anche al Centro il calo di popolazione è più contenuto (-0,3% contro il -0,5% del 2021). Il Mezzogiorno, invece, subisce effetti più pronunciati passando dal -0,2% del 2021 al -0,6% nel 2022. La perdita complessiva di popolazione conseguita nel 2022 su base nazionale (-0,3%) non si discosta da quella del 2019 (-0,3%).

Nel 2019 la provincia autonoma di Trento, la Lombardia e l’Emilia-Romagna si erano contraddistinte per incrementi di popolazione (rispettivamente +0,3%, +0,2% e +0,1%). Dopo un crollo nel biennio 2020-2021 dell’1% circa, nel 2022 queste recuperano residenti tornando su livelli positivi (rispettivamente +0,2%, +0,1% e +0,04%).

La dinamica è opposta per due regioni del Mezzogiorno: Campania e Sicilia. Entrambe avevano colmato la perdita subita nel 2020 (rispettivamente il -1,5% e il -0,9%) nel corso del 2021; invece, nel 2022 registrano un nuovo deficit (entrambe il -0,6%).

PRINCIPALI INDICATORIPopolazione al 1° gennaioNati viviMortiSaldo naturaleTrasferimenti interniIscritti dall’esteroCancellati per l’esteroSaldo migratorio esteroPopolazione al 31 dicembre (a)Variazione % della popolazione a fine anno
ANNO          
201959.816.673420.084634.417-214.3331.485.297332.778179.505153.27359.641.488-0,3
202059.641.488404.892740.317-335.4251.333.680247.526159.88487.64259.236.213-0,7
202159.236.213400.249701.346-301.0971.423.201318.366158.312160.05459.030.133-0,3
202259.030.133392.598713.499-320.9011.483.809360.685131.869228.81658.850.717-0,3

Il deficit del saldo naturale è aumentato in modo progressivo, raggiungendo i picchi più elevati nel biennio 2020-2021, quando si è registrata una perdita di oltre di 300mila persone in media annua. Al deficit della componente naturale negli anni di pandemia, nel 2022 si somma un ulteriore decremento di 320mila unità, determinando in soli tre anni la perdita di 957mila persone, all’incirca la popolazione di una città come Napoli.

LEGGI ANCHE:  Le decisioni del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nel 2022 si contano 392.598 nascite, 7.651 in meno rispetto al 2021 (-1,9%), nuovo record negativo che accentua la denatalità degli ultimi anni. Se l’andamento delle nascite del 2021 ha lasciato pochi dubbi sul ruolo svolto dall’epidemia nei confronti dei mancati concepimenti, più complesse sono le dinamiche alla base del calendario nel 2022. Il contesto della crisi sanitaria ancora presente nel 2021 e le conseguenti incertezze economiche potrebbero avere incoraggiato le coppie a rimandare ancora una volta i loro piani di genitorialità.

L’aumento delle nascite registrato a gennaio 2022 (+3,4% in confronto allo stesso mese del 2021) è in linea con il recupero osservato nel bimestre novembre-dicembre 2021 (+10,6% rispetto allo stesso periodo del 2020). Segue un repentino calo delle nascite in primavera (-10,7% a marzo e -10,0% ad aprile), solo in parte ricompensato dall’incremento nel trimestre giugno-agosto (+3,1%). Negli ultimi mesi dell’anno il trend torna ad essere decrescente con picchi di forte contrazione nei mesi di settembre e ottobre (-5,1% e -5,0%).

A livello europeo, la situazione registrata nel nostro Paese non è un’eccezione, trovando punti di contatto sia con la Spagna, che è caratterizzata da un profilo simile al nostro, sia con la Francia che, pur facendo rilevare livelli di fecondità storicamente più elevati, nel 2022 registra comunque un calo soprattutto a partire dal mese di luglio.

LEGGI ANCHE:  Patto di stabilità e crescita: il Consiglio avvia procedure per deficit eccessivo nei confronti di sette Stati membri.

A livello territoriale il tasso di natalità, pari a 6,7 per mille residenti in media nazionale nel 2022, conferma ancora una volta il primato della provincia autonoma di Bolzano con il 9,2 per mille, mentre la Sardegna presenta il valore più basso: 4,9 per mille.

In ripresa i movimenti migratori dall’estero, in calo le emigrazioni. Nel 2022, in totale, si contano 1.887.463 iscrizioni in anagrafe e 1.745.978 cancellazioni dovute a trasferimenti di residenza. Nel 2021 si era già registrata una ripresa della mobilità, a seguito dell’attenuazione delle misure restrittive di contenimento della pandemia. Questa prosegue nel 2022, mostrando incrementi moderati dei flussi migratori interni e incrementi più marcati delle iscrizioni dall’estero, accompagnati da una forte riduzione dei flussi in uscita dal Paese.

I movimenti tra comuni hanno coinvolto 1 milione e 484mila persone, +4,3% rispetto al 2021, ritornando ai livelli del 2019. Nel 2022 l’incremento della mobilità residenziale si è mantenuto abbastanza omogeneo nel corso dei mesi, con un picco a maggio (+11,3% sullo stesso mese del 2021). Solo nei mesi di aprile, luglio e dicembre si osservano lievi riduzioni dei trasferimenti interni, tra il -0,1% e il -2,0%.

La Lombardia (+21.755) e l’Emilia-Romagna (+17.298) mostrano i livelli più alti del saldo migratorio interno mentre le regioni con i deficit maggiori sono la Campania (-24.008) e la Sicilia (-17.355). In rapporto alla popolazione residente l’Emilia Romagna e la provincia autonoma di Trento evidenziano i tassi migratori netti interni più elevati (rispettivamente del +3,9 per mille e +3,0 per mille), la Basilicata e la Calabria i più bassi (entrambe -5,5 per mille).

La ripresa dei movimenti migratori internazionali è stata consistente, in parte dovuta alle ripercussioni della crisi internazionale a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina. Nel 2022 le iscrizioni anagrafiche dall’estero ammontano a 360.685 mentre si contano 131.869 cancellazioni per l’estero, cifre che determinano un saldo migratorio estero pari a +228.816 (+3,9 per mille residenti).

LEGGI ANCHE:  Iscrizioni, il 55,63% per i licei, trend in crescita per istituti tecnici e professionali.

La dinamica positiva delle iscrizioni dall’estero, già osservata nel 2021 a seguito dell’allentamento dei vincoli agli spostamenti del periodo di pandemia, prosegue nel 2022 con un incremento del 13,3% rispetto al 2021, riportando le immigrazioni ai livelli pre-Covid (+8,4% sul 2019). Forte impulso all’aumento di iscrizioni dall’estero è dato dalle conseguenze dello scoppio del conflitto in Ucraina con la Russia alla fine di febbraio 2022. La presenza stabile della comunità Ucraina in Italia (225.307 censiti a fine 2021) spiega l’effetto di attrazione esercitato dall’Italia sui profughi in fuga dalla guerra. Al 31 dicembre 2022 si contano in Italia 146mila persone provenienti dall’Ucraina con un permesso per protezione temporanea, con un picco di emissioni tra aprile e giugno 2022 (il 56% del totale) e un consistente aumento di iscrizioni in anagrafe dall’estero di cittadini ucraini (da circa 9mila nel 2021 a 30mila nel 2022).

Se negli anni 2012-2019 l’andamento delle cancellazioni anagrafiche per l’estero è stato crescente con un picco nel 2019 (180mila), il rallentamento dei flussi in uscita, osservato a partire dall’anno della pandemia, prosegue nel 2022 pur in assenza di vincoli agli spostamenti. In particolare, le cancellazioni per l’estero scendono del 16,7% rispetto all’anno precedente (-26,5% sul 2019).

Secondo i dati provvisori nel 2022 sono stati celebrati oltre 187mila matrimoni, in aumento rispetto al 2021 (+4,1%), anno in cui la perdita di celebrazioni del 2020, a causa delle misure restrittive dovute alla pandemia, è stata solo parzialmente colmata. Il recupero dei matrimoni si osserva anche rispetto al 2019 (+2,0%) ma è dovuto sostanzialmente all’aumento dei matrimoni civili (+10,0% nel 2022 rispetto al 2019, +9,2% sul 2021), tipologia che anche in piena pandemia è risultata meno penalizzata, mostrando riduzioni più contenute rispetto ai matrimoni religiosi.

Nel 2022 i matrimoni religiosi risultano in calo (-1,8% rispetto al 2021, -6,8% sul 2019) anche nei mesi tra maggio e settembre, periodo in cui tradizionalmente si celebra la maggior parte dei matrimoni di questa tipologia. Rispetto agli stessi mesi del 2021 si osserva, infatti, una diminuzione del -4,1% (-4,9% sul 2019).

Nel 2022 le unioni civili costituite tra persone dello stesso sesso sono state oltre 2mila, in crescita del 31,0% sul 2021 (+22,5% sul 2019), presagendo un robusto pur se non totale recupero di quanto perso nell’anno della pandemia.