Israele, il PE chiede una pausa umanitaria.

Il Parlamento europeo, dopo aver rimarcato la propria condanna verso gli attacchi terroristici di Hamas, ha chiesto di intensificare l’assistenza umanitaria a Gaza, garantendo al contempo che nessun fondo dell’UE finanzi direttamente o indirettamente il terrorismo. Proprio giovedì, ancora, l’Aula di Bruxelles ha chiesto l’inserimento nella lista Ue dei gruppi terroristici dell’intero corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche dell’Iran e l’Hezbollah libanese.

Nella risoluzione, non vincolante, approvata con 500 voti a favore, 21 contrari e 24 astensioni, gli eurodeputati hanno chiesto anche l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi rapiti da Hamas e di porre fine alle ripetute violazioni del diritto internazionale in Medio Oriente.

Sull’attacco contro l’ospedale episcopale di Al Ahli, inoltre, i deputati hanno sostenuto l’esigenza di avviare un’indagine indipendente per stabilire se si sia trattato di un attacco deliberato e, in caso affermativo, di individuarne i responsabili.

LEGGI ANCHE:  Tutela dei giornalisti in UE: l'arresto di Pablo Gonzàlez in Polonia.

Esprimendo profonda preoccupazione per il rapido deterioramento della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, il Parlamento sottolinea l’importanza di fare una distinzione tra il popolo palestinese, e le sue aspirazioni legittime, e l’organizzazione terroristica Hamas e i suoi atti terroristici. I deputati esortano la comunità internazionale a proseguire e a incrementare la sua assistenza umanitaria alla popolazione civile dell’area. Sollecitano l’Egitto e Israele a cooperare con la comunità internazionale per istituire corridoi umanitari verso la Striscia di Gaza.

Il Parlamento europeo ha poi condannato il sostegno dell’Iran al gruppo terroristico Hamas e ad altri gruppi terroristici nella Striscia di Gaza.

I deputati hanno anche chiesto alla Commissione europea di avviare una revisione approfondita di tutta l’assistenza finanziaria dell’UE alla Palestina e alla regione, al fine di garantire che nessun fondo dell’UE finanzi direttamente o indirettamente organizzazioni terroristiche. Al contempo, sottolineano che il bilancio dell’UE deve continuare a fornire sostegno per costruire la pace e la stabilità nella regione.

LEGGI ANCHE:  NextGenerationEU: 300 miliardi a Repubblica Ceca, Germania, Italia, Portogallo e Romania.

Sottolineando la necessità di rilanciare immediatamente il processo di pace, infine, il Parlamento ha ribadito il suo fermo appoggio a una soluzione negoziata, fondata sulla coesistenza di due Stati sulla base dei confini del 1967, che preveda la convivenza, all’insegna della pace e della sicurezza garantita, di due Stati sovrani e democratici, con Gerusalemme come capitale di entrambi gli Stati.

foto Marc Dossmann Copyright: © European Union 2016 – Source : EP