In crescita le linee ferroviarie ad alta velocità dell’UE: 8556 km nel 2023.
Nel 2023, la rete ferroviaria dell’UE contava 200.947 km di linee ferroviarie , con le densità più elevate nelle principali città e in altri centri abitati e nelle loro vicinanze.
La densità più alta della rete ferroviaria è stata registrata dall’Eurostat nella Repubblica Ceca, con 123,2 metri di linee ferroviarie per km². Altri Paesi dell’UE con densità elevate includevano Belgio (119,2 m/km²), Germania (109,5 m/km²) e Lussemburgo (104,8 m/km²).
All’altro estremo, le densità più basse della rete ferroviaria sono state riscontrate in Grecia (14,0 m/km²) e Finlandia (19,4 m/km²). Densità basse sono state registrate anche in Svezia (26,8 m/km²), Estonia (27,2 m/km²), Portogallo (27,8 m/km²), Lettonia (28,9 m/km²) e Irlanda (29,8 m/km²).
Nella rete ferroviaria dell’UE, le linee ferroviarie ad alta velocità progettate per velocità di 250 km/h o più spesso attraversano i confini nazionali, facilitando viaggi ad alta velocità senza soluzione di continuità in tutta l’UE. Questa rete interoperabile ha registrato una crescita significativa nell’ultimo decennio. Dal 2013 al 2023, si è espansa di 2.744 km (+47,2%), arrivando a 8.556 km.
Nel 2023, la Spagna è in testa con 3.190 km di linee ad alta velocità, con un aumento del 66% rispetto ai 1.919 km del 2013, seguita dalla Francia con 2.748 km (+35% rispetto ai 2.036 km), dalla Germania con 1.163 km (+32% rispetto agli 881 km) e dall’Italia con 1.097 km (+63% rispetto ai 675 km). Il Belgio ha registrato 211 km di linee ad alta velocità e i Paesi Bassi 90 km (entrambi invariati rispetto al 2013). La Danimarca conta 57 km, inaugurati nel 2019.
Foto di Shutterbug75 da Pixabay.com