Il ‘teatro oltre le sbarre’: sul palco giovani attori in regime di libertà limitata.

Ostinati e contrari, da almeno 40 anni. La compagnia cagliaritana Cada Die Teatro, prosegue nel percorso che vede protagonisti gli allievi attori in regime di libertà limitata nell’ambito del progetto “Teatro oltre le sbarre”.

Questa volta lo fa riunendo sotto lo stesso tetto di una sala teatrale attori e spettatori che hanno in comune particolari esperienze di vita: un percorso accidentato, un’ esistenza complicata e qualche “inciampo” di troppo che li ha condotti ai margini della vita sociale e condannati a pagare il prezzo dei propri errori.

Giovedì 19 gennaio a Serdiana (alle 19) nella Comunità La Collinasabato 21 alla Comunità Dianova di Ortacesus, andrà in scena lo spettacolo “Il Parto della Montagna”, scritto da Maria Giacobbe e ambientato durante il “Piano di Rinascita”, in cui si condanna il tradimento dei sardi ad opera dell’allora classe dirigente.

LEGGI ANCHE:  Istituzioni entusiaste all'incontro con i rappresentanti dell'International Summer Week.

La scelta di portare lo spettacolo all’interno delle comunità di recupero non è casuale, ricordano da Cada Die Teatro: “Non è un caso se lì si registrano recidive notevolmente più basse, intorno al 4-5%, contro il 70% di chi invece sconta la pena in carcere. La nostra scommessa è far sì che il teatro diventi uno strumento di emancipazione per uomini e donne che, al di là delle scelte fatte in passato, sono alla ricerca di un’opportunità di rinascita”. “I numeri sono spaventosi – proseguono -. Solo nel 2022 ci sono stati più di 80 suicidi nelle carceri italiane. Secondo le ultime stime dell’associazione Socialismo Diritti Riforme il 50% dei detenuti soffre di problemi psichiatrici. Non solo, esiste un grave problema di sovraffollamento che neanche rispetta la “territorialità della pena” visto che in Sardegna solo il 49% dei detenuti è sardo“.

LEGGI ANCHE:  Amianto. 1.545 persone perdono la vita ogni anno a causa del mesotelioma in Italia.

Gli attori in scena in regime di semilibertà, impegnati in un percorso di “rinascita” individuale, condividono il palcoscenico con “persone comuni”, uomini e donne appassionati di teatro, assieme ad alcuni allievi della scuola di Arti Sceniche La Vetreria, che hanno visto in questa occasione una rara opportunità di confronto con una realtà altrimenti difficile da incontrare e conoscere.