Il commissario Micallef avvia i lavori sulla strategia dell’UE per l’equità intergenerazionale.
Glenn Micallef , Commissario per l’equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, ha aperto oggi il dibattito inaugurale mirato a sviluppare in Europa una strategia per l’equità intergenerazionale, come stabilito negli orientamenti politici della Presidente von der Leyen per il periodo 2024-2029.
“In qualità di Commissario per l’equità intergenerazionale, sono chiamato a guidare il lavoro della Commissione europea nella tutela dei diritti e delle risorse delle generazioni future, garantendo al contempo solidarietà e impegno tra le diverse fasce d’età. La strategia dell’UE sull’equità intergenerazionale sarà il nostro principio guida in questa missione. Invito tutti a contribuire allo sviluppo di questa strategia e ad aiutarci a costruire una società più giusta e inclusiva”, ha dichiarato l’esponente della Commissione von der Leyen.
Inclusione, apertura e cooperazione sono gli elementi costitutivi della strategia sull’equità intergenerazionale, il cui lavoro è già iniziato. La Commissione collaborerà con soggetti interessati, giovani e meno giovani, privati e pubblici, dalla definizione del suo ambito di applicazione e della sua progettazione quest’anno fino alla sua adozione prevista per il 2026, rafforzando così la natura altamente partecipativa del processo avviato oggi. A questo proposito, nel 2025 la Commissione organizzerà una consultazione pubblica per avviare un dialogo con i cittadini e raccogliere feedback.