Horizon Europe. Il Parlamento approva il nuovo programma di ricerca.

Con 95,5 miliardi di euro, compresi 5,4 miliardi da Next Generation EU e un investimento aggiuntivo di 4 miliardi di euro provenienti dal Quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’Unione, il nuovo programma Orizzonte Europa (Horizon Europe) avrà la più cospicua dotazione di bilancio per la ricerca nel settore digitale e la digitalizzazione mai decisa dall’UE.

Dal 1° gennaio 2021 la Commissione europea ha già applicato, in via provvisoria, il programma Orizzonte Europa, ma con il voto di oggi il Parlamento europeo, con 677 voti favorevoli, 5 voti contrari e 17 astensioni, ha approvato in via definitiva l’accordo con il Consiglio sul regolamento del programma.

Particolare attenzione nel nuovo programma sarà riservata alla sanità, digitalizzazione e sostegno alle PMI innovative.

Ricerca, immagine di repertorio
Ricerca, immagine di repertorio

Il programma garantirà finanziamenti a breve e lungo termine per ricerca e innovazione in relazione alle sfide globali, tra cui la lotta ai cambiamenti climatici, la digitalizzazione e la pandemia di Covid-19.

LEGGI ANCHE:  EE24, manca un anno alle prossime elezioni: 71% cittadini riconosce l'impatto dell'UE.

“I fondi stanziati tramite Orizzonte 2020 hanno contribuito allo sviluppo del vaccino contro il Covid-19. Abbiamo insistito su investimenti ambiziosi nei settori della ricerca e dell’innovazione e garantito stabilità di bilancio e prevedibilità per dare una risposta alle sfide del futuro”, ha dichiarato Dan Nica del gruppo S&D, nonchè relatore per il regolamento Orizzonte Europa.

Parere condiviso da Christian Ehler, relatore per il programma specifico di Orizzonte Europa: “Siamo riusciti a elaborare un bilancio ambizioso ed equilibrato che sostiene fermamente la ricerca fondamentale e la ricerca tematica. Per la prima volta c’è anche un bilancio specifico per l’industria creativa e culturale europea. Con questo programma, l’UE si è anche impegnata giuridicamente a difendere la libertà accademica in tutto il continente”, chiaro riferimento al gap di libertà negli atenei turchi.

Ricerca, immagine di repertorio
Ricerca, immagine di repertorio

Per effetto della definizione dell’accordo, saranno tre i principali pilastri del programma: il pilastro “Scienza di eccellenza” che sosterrà i progetti di ricerca di frontiera, sviluppati e condotti dai ricercatori mediante il Consiglio europeo della ricerca (CER), finanziando borse di studio e scambi per ricercatori tramite le azioni Marie Skłodowska-Curie, investendo, ancora, nelle infrastrutture di ricerca; “Sfide globali e competitività industriale europea” definito per sostenere direttamente la ricerca relativa alle sfide della società e alle capacità tecnologiche e industriali dell’UE; il pilastro “Europa innovativa” che mira a rendere l’Europa leader nell’innovazione e creatrice di nuovi mercati, rafforzando ulteriormente l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), stimolando l’integrazione delle attività economiche, della ricerca, dell’istruzione superiore e dell’imprenditorialità.

LEGGI ANCHE:  OSCE e Commissione UE: "Affrontare la carenza di personale sanitario nei Paesi membri".