Festival ‘Rete dei Castelli’: oltre 500 persone per Alessandro Barbero.

E’ stata grande l’affluenza di pubblico per lo storico Alessandro Barbero sul palco del Teatro Comunale di Sanluri per l’appuntamento inserito nel festival della “Rete dei Castelli”. Tra storie e miti del Medioevo lo storico piemontese ha messo in chiaro i termini della sua conferenza sin dalle prime battute: “Non sono uno specialista della storia della Sardegna, la cui storia è così profonda e stratificata che non può essere riassunta in poco tempo. Ha delle peculiarità sue forti, ha un’ impronta che non si trova da nessun’altra parte. Solo chi vive qui la può studiare. La storia si conosce conoscendo un territorio a menadito. Toccando con mano i racconti. Quello che posso fare è raccontare come venissero vissute le guerre nel Medioevo”.

LEGGI ANCHE:  Mocho e Nandu Popu lanciano “Mangianastri”.

Da questa premessa è partito il racconto dei personaggi del tempo, del concetto di guerra, delle strategie sui campi di battaglia, dei racconti popolari. Il tratto dominante è l’azzardo: chi muoveva i propri soldati e se stesso alla conquista di un altro territorio o delle ricchezze altrui, giocava d’azzardo. Se andava bene, era un modo per diventare ancora più ricchi e potenti. Se andava male, le difficoltà ricadevano soprattutto sugli umili, che dovevano pagare il riscatto per veder libero il proprio Signore oppure perdevano il bestiame che permetteva loro di vivere.

Non vi era però il concetto dell’omicidio: non si faceva la guerra per uccidere qualcuno, ma solo per conquistare. Esistevano precisi codici di comportamento, tempi certi. Era impossibile andare in battaglia durante l’inverno, ad esempio. Per questo si iniziava a combattere solo a partire dalla primavera, quando le temperature permettevano di muoversi più velocemente. Si lottava solo di giorno, ché la notte faceva paura a tutti. E una volta risolta la controversia o disposta una tregua, veniva seguita fedelmente sino al rilancio delle ostilità.

LEGGI ANCHE:  Due serate di concerti dedicati alla musica classica e lirica.

“Di una cosa siamo certi: i combattenti dell’epoca rifuggivano l’idea del soldato senza macchia e senza paura” ha spiegato, infine. “Senza macchia lo dovevano essere senz’altro, perché dovevi dimostrare di poter essere valoroso, anche al pensiero della leggenda che certe storie si portavano dietro. Ma senza paura no, era una cosa da sciocchi. I ragazzi alle prime armi erano sicuramente senza paura, incoscienti di cosa andavano a vivere. Ma chi aveva più esperienza, sapeva che la paura era una compagna ben presente. E che fare un passo indietro, spesse volte, era un modo intelligente per non finire catturato”.