Elezioni europee 2024: le proposte sull’elezione del presidente della Commissione.

Un accordo vincolante con il Consiglio per introdurre una nuova modalità di elezione del presidente della Commissione, tutelare il diritto di voto dei cosiddetti “cittadini mobili” e modificare le attuali norme di accesso per i partiti europei.

E’ quanto chiesto in estrema sintesi dal Parlamento europeo per “rafforzare la dimensione democratica delle elezioni europee del 2024”, ormai nome con la sigla EE24.

La risoluzione, non vincolante, è stata approvata con 365 voti favorevoli, 178 contrari e 71 astensioni.

Nel testo gli/le eurodeputati/e hanno chiesto l’introduzione di misure per aumentare l’affluenza alle urne delle elezioni del 6-9 giugno 2024 e superare così il record registrato alle elezioni del 2019 (fermo al 50,37%). L’attenzione del Parlamento è ora rivolta a massimizzare l’impatto delle campagne elettorali, alla procedura post-elettorale per la formazione della futura Commissione europea e l’elezione del suo presidente, e a garantire l’effettivo esercizio del diritto al voto da parte di tutti i cittadini.

LEGGI ANCHE:  Intelligenza artificiale. Le indicazioni del PE in campo militare e civile.

I deputati auspicano che ci sia un legame evidente e credibile tra le preferenze espresse dai cittadini alle urne e l’elezione del presidente della Commissione. Massima espressione dell’Esecutivo europeo che nel corso di questa IX Legislatura ha visto l’incarico affidato a una delle ministre più impopolari della Germania. Un dato di fatto decisamente inequivocabile!

Tornando alle proposte degli eurodeputati, il processo dovrebbe dipendere dal raggiungimento di una maggioranza in Parlamento, in linea con il trattato di Lisbona, mentre si dovrebbe porre fine alla pratica degli accordi a porte chiuse raggiunti in seno al Consiglio europeo. I deputati chiedono pertanto un accordo vincolante tra Parlamento e Consiglio europeo in modo da garantire che i negoziati tra partiti politici e gruppi parlamentari europei per la scelta di un candidato comune prendano avvio subito dopo le elezioni e prima che il Consiglio europeo presenti la sua proposta.

LEGGI ANCHE:  Pino Cabras (M5S): "Il mare della Sardegna non è in vendita"

Durante il primo ciclo di negoziati, alla guida del processo dovrebbe esserci il candidato capolista del partito europeo che si è aggiudicato il maggior numero di seggi, se necessario con la partecipazione del presidente del Parlamento. Tra le richieste dei deputati figura inoltre un “accordo legislativo” tra i gruppi e i partiti politici allo scopo di raggiungere una maggioranza in Parlamento, gettare le basi del programma di lavoro della Commissione e garantire che venga dato un seguito adeguato al voto degli elettori.

Il Parlamento ha anche esortato il Consiglio ad adottare rapidamente la riforma della legge elettorale europea e le nuove norme che disciplinano i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee, in modo tale che almeno queste ultime entrino in vigore in tempo per la corsa alle elezioni 2024. Nelle loro campagne elettorali, i partiti politici europei e nazionali dovrebbero attenersi ai valori dell’UE e accordare una maggiore visibilità alla dimensione europea delle elezioni.

LEGGI ANCHE:  No Women, no Panel: più forma che sostanza.

Per garantire che tutti i cittadini dell’UE possano esercitare il loro diritto di voto, i Paesi UE dovrebbero introdurre misure che facilitino l’accesso alle informazioni e ai seggi per le persone con disabilità. Il desiderio dei deputati è poi quello di incoraggiare la partecipazione di cittadini europei appartenenti a categorie specifiche, ad esempio le persone senza fissa dimora e quelle che risiedono in un altro Stato membro dell’UE o in un paese terzo. Altre raccomandazioni mirano a difendere le elezioni da qualsiasi ingerenza straniera e interna introducendo misure e garanzie più solide contro la disinformazione.

Infine, i deputati accolgono con favore l’accordo raggiunto dai colegislatori sulle norme relative alla trasparenza e all’orientamento della pubblicità politica e riconoscono l’importante ruolo della campagna di informazione istituzionale del Parlamento nel contribuire al dibattito sulle questioni politiche europee e nell’integrare le campagne dei partiti.

foto di Ulrike Leone da Pixabay.com