“Dove nasce il vento”, l’opera prima del giovane regista cagliaritano Francesco Tomba.

Martedì 23 novembre alle 18,30 e alle 20,30, a Cagliari, nella sede della Fondazione di Sardegna, sarà presentato Dove nasce il vento, l’opera prima del giovane regista cagliaritano Francesco Tomba.

Nato da un’idea di Rosi Giua, e prodotto dall’associazione TusitalaDove nasce il vento è un docufilm che segue il ritorno di Rinaldo nell’isola dell’Asinara.

Rinaldo parte dalla sua casa insieme alla moglie Ottavia, e il ritorno dopo tanti anni nell’ex colonia agricola, oggi Parco Nazionale, è per lui un tuffo nella memoria tra il profumo dell’elicriso, gli asinelli, e il ricordo dei detenuti con cui ha condiviso un frammento della sua vita e il suo lavoro di pastore “sconsegnato”.

LEGGI ANCHE:  Sant'Efisio 2022. Il racconto della mattina del primo maggio.

Ne emerge il quadro di un’isola che nel tempo ha cambiato vocazione più volte, ma emergono anche il riscatto di un uomo – e della sua compagna di vita –, la necessità di tenere vivo il dibattito civile, culturale e sociale sulla questione carceraria in Italia, considerata alla luce delle condizioni d’incuria, di sovraffollamento e d’inattività che si registrano nei penitenziari.

Il progetto nasce dall’esperienza culturale e sociale che Tusitala (in collaborazione con le associazioni Chourmo e Terra Atra di Cagliari) ha maturato fra il 2011 e il 2019 dentro e fuori le carceri di Buoncammino e di Uta e dal forte legame con Rinaldo. Il docu-film è stato realizzato a partire dalla testimonianza del protagonista, che è anche poeta e scrittore: nel 2019, sono state avviate le prime riprese a San Basilio, dove vive. Nel 2020, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia Covid 19, è stata realizzata la fase di produzione.

LEGGI ANCHE:  Sistema regionale dei musei. Al Comune di Sassari la gestione del Tavolara e Arte del Novecento.