Divario di genere: il Consiglio adotta le nuove norme sulla trasparenza salariale
Il Consiglio dell’UE ha approvato le nuove norme a contrasto della discriminazione retributiva tra uomini e donne nell’UE.
Ai sensi della direttiva sulla trasparenza retributiva, le aziende dell’UE saranno tenute a condividere informazioni su quanto sono retribuiti i dipendenti di generi diversi e di agire se il loro divario retributivo di genere supererà il 5%.
La nuova direttiva include anche disposizioni sull’indennizzo per le vittime di discriminazioni salariali e sanzioni, comprese multe per i datori di lavoro che violano le regole. Sebbene l’onere della prova nei casi di discriminazione retributiva ricada tradizionalmente sul lavoratore, ora spetterà al datore di lavoro dimostrare di non aver violato le norme dell’UE sulla parità retributiva e sulla trasparenza salariale.
Le donne nell’UE guadagnano in media il 13% in meno delle loro controparti maschili e il divario retributivo di genere è rimasto in gran parte stagnante nell’ultimo decennio.
In particolare, come ricordato dal Consiglio dell’UE, la disparità retributiva espone le donne a un rischio maggiore di povertà e contribuisce al divario retributivo pensionistico dell’UE che nel 2018 si attestava intorno al 30%.
Le nuove regole renderanno obbligatorio per i datori di lavoro informare le persone in cerca di lavoro sullo stipendio iniziale o sulla fascia retributiva delle posizioni pubblicizzate, sia nell’avviso di posto vacante che prima del colloquio. Ai datori di lavoro sarà inoltre impedito di chiedere ai candidati informazioni sulla loro storia salariale .
Una volta entrati in ruolo, i lavoratori avranno la facoltà di chiedere al proprio datore di lavoro informazioni sui livelli retributivi medi, suddivisi per sesso, per categorie di dipendenti che svolgono lo stesso lavoro o lavoro di pari valore. Avranno inoltre accesso ai criteri utilizzati per determinare la retribuzione e la progressione di carriera, che devono essere obiettivi e neutri rispetto al genere.
Le aziende con più di 250 dipendenti dovranno riferire annualmente all’autorità nazionale competente in merito al divario retributivo di genere nella loro organizzazione. Per le organizzazioni più piccole (inizialmente quelle con più di 150 dipendenti), l’obbligo di rendicontazione dovrà avvenire ogni tre anni.
Se il rapporto rivelerà un divario retributivo superiore al 5% che non può essere giustificato da criteri oggettivi e neutri rispetto al genere, le aziende saranno tenute ad agire sotto forma di una valutazione salariale congiunta effettuata in collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori.
Il diritto alla parità retributiva tra donne e uomini per pari lavoro o lavoro di pari valore è sancito dall’articolo 157 TFUE e dalla direttiva 2006/54/CE sulla parità retributiva; tuttavia, l’attuazione e l’applicazione di questo principio è stata a lungo una sfida. Ciò è in parte dovuto al fatto che la discriminazione salariale spesso non viene rilevata a causa della mancanza di trasparenza salariale, il che significa che alle vittime viene impedito di intentare causa.
La direttiva sulla trasparenza salariale entrerà in vigore al momento della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. I Paesi dell’UE avranno quindi fino a tre anni per “recepire” la direttiva adeguando la loro legislazione nazionale per tener conto delle nuove regole.
Due anni dopo il termine di recepimento, l’obbligo di comunicare le informazioni sulla retribuzione di genere ogni tre anni sarà esteso alle aziende con più di 100 dipendenti (inizialmente, l’obbligo di comunicazione si applicherà solo alle aziende con 150 o più dipendenti).
Foto di Free-Photos da Pixabay