Disinformazione: ok al nuovo codice di condotta.

Luce verde dalla Commissione al nuovo Codice di condotta sulla disinformazione. I 34 firmatari – per lo più piattaforme, società tecnologiche e società civile – hanno seguito gli orientamenti della Commissione del 2021 e hanno tenuto conto delle lezioni apprese dalla crisi del Covid-19 e dalla guerra di aggressione della Russia in Ucraina. 

“Questo nuovo codice anti-disinformazione – per Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la Trasparenza – arriva in un momento in cui la Russia utilizza come armi la disinformazione come parte della sua aggressione militare contro l’Ucraina. Ora abbiamo impegni molto significativi per ridurre l’impatto della disinformazione online e strumenti molto più solidi per misurare come queste vengono implementate in tutta l’UE in tutti i Paesi e in tutte le sue lingue. Gli utenti – prosegue – avranno anche strumenti migliori per segnalare la disinformazione e capire cosa stanno vedendo. Il nuovo Codice ridurrà anche gli incentivi finanziari per la diffusione della disinformazione e consentirà ai ricercatori di accedere più facilmente ai dati delle piattaforme”.

LEGGI ANCHE:  Covid-19: la Commissione autorizza il vaccino adattato per le campagne di vaccinazione autunnale.

Per Thierry Breton , Commissario per il Mercato interno, “la disinformazione è una forma di invasione del nostro spazio digitale, con un impatto tangibile sulla nostra vita quotidiana. Le piattaforme online devono agire con molta forza, soprattutto sulla questione dei finanziamenti. Diffondere la disinformazione non dovrebbe portare un solo euro a nessuno. Per essere credibile, il nuovo codice di condotta sarà sostenuto dal DSA, anche per pesanti sanzioni dissuasive. Piattaforme molto grandi che violano ripetutamente il Codice e non attuano misure di mitigazione del rischio in modo adeguato rischiano multe fino al 6% del loro fatturato globale”.

Insieme alla legge sui servizi digitali recentemente approvata e all’imminente legislazione sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica , il codice di condotta rafforzato è una parte essenziale degli strumenti della Commissione per combattere la diffusione della disinformazione nell’UE.

I 34 firmatari includono le principali piattaforme online, in particolare Meta, Google, Twitter, TikTok e Microsoft, oltre a una varietà di altri attori come piattaforme più piccole o specializzate, l’industria pubblicitaria online, società di tecnologia pubblicitaria, verificatori di fatti, società civile o che offrono competenze e soluzioni specifiche per combattere la disinformazione .

Concretamente, il nuovo Codice sosterrà la partecipazione di una varietà di attori diversi con un ruolo nell’attenuazione della diffusione della disinformazione; taglierà gli incentivi finanziari per la diffusione della disinformazione assicurando che i fornitori di disinformazione non traggano vantaggio dagli introiti pubblicitari; fornirà agli utenti strumenti migliori per riconoscere, comprendere e segnalare la disinformazione; espandere il fact-checking in tutti i Paesi dell’UE e in tutte le sue lingue, assicurandosi che i fact-checker siano equamente ricompensati per il loro lavoro.

LEGGI ANCHE:  Concessioni balneari: un nuovo corso dal 2024 oppure solita proroga all'italiana?

Istituito, infine, il centro per la trasparenza e una task force per una panoramica facile e trasparente dell’attuazione del Codice.

Il codice si basa sul primo codice di condotta del 2018, che è stato ampiamente riconosciuto come un quadro pionieristico a livello globale. Il nuovo Codice stabilisce impegni ampi e precisi da parte delle piattaforme e dell’industria per combattere la disinformazione e segna un altro passo importante per un ambiente online più trasparente, sicuro e affidabile.

Insieme alla legge sui servizi digitali recentemente approvata e all’imminente legislazione sulla trasparenza e sul targeting della pubblicità politica, il codice di condotta rafforzato è una parte essenziale degli strumenti della Commissione per combattere la diffusione della disinformazione nell’UE.

LEGGI ANCHE:  Politiche giovanili, indagine Ray: "Partecipazione a progetti di mobilità facilita l'inserimento lavorativo".

I firmatari avranno 6 mesi per attuare gli impegni e le misure a cui hanno sottoscritto. All’inizio del 2023 forniranno alla Commissione le prime relazioni sull’attuazione. Tenendo conto della consulenza di esperti e del supporto del gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA) e dell’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO), la Commissione valuterà regolarmente i progressi compiuti nell’attuazione del codice, sulla base di criteri qualitativi e rendicontazione quantitativa prevista dai firmatari. La task force istituita monitorerà, esaminerà e adatterà gli impegni in vista degli sviluppi tecnologici, sociali, di mercato e legislativi. Oggi la Task Force ha già tenuto il suo primo kick-off meeting. Si riunirà se necessario e almeno ogni 6 mesi.