Deep fake contro i politici. Fino a 5 anni di pena detentiva in Lettonia.
Il Parlamento lettone ha recentemente adottato degli emendamenti al Codice penale nazionale, in base ai quali l’uso di tecnologie deep fake per diffamare persone che si candidano a cariche pubbliche sarà punibile con una pena detentiva fino a cinque anni.
Una novità di fatto, non essendoci ad oggi una normativa specifica nell’UE che disciplini direttamente l’uso delle tecnologie deep-fake a fini della diffamazione.
Secondo il commissario europeo alla Giustizia, Michael McGrath, però l’Ue sta procedendo verso l’adozione di misure per la tutela dei candidati alle cariche politiche: “L’Artificial Intelligence (AI) Act – sostiene McGrath – proibisce determinati usi manipolativi o ingannevoli delle tecnologie AI che possono causare danni significativi. Impone inoltre obblighi di trasparenza ai fornitori e agli utilizzatori di sistemi AI che generano contenuti deep fake”.
Di fatto, però, tali violazioni sono sanzionabili solo con sanzioni amministrative e i deepfake non sono criminalizzati come tali dall’AI Act, che è una legislazione sulla sicurezza dei prodotti.
foto Eden Moon da Pixabay.com