Comuni, Openpolis: “Governo deve intervenire sulla capacità amministrativa”.

L’accesso e la gestione dei fondi da parte dei comuni è un elemento critico nell’attuazione del Pnrr. È un aspetto sul quale è necessario fare di più, ricordano da Fondazione Openpolis. I comuni italiani, infatti, sono attuatori ad oggi di circa 101mila progetti, per circa 40 miliardi di euro cui 33 dal Pnrr, ma la rispettiva capacità amministrativa è un elemento critico per la loro attuazione.

All’interno della revisione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono state modificate e definanziate numerose misure. In particolare il governo Meloni ha chiesto e ottenuto la rimozione di alcuni degli investimenti che prevedevano la maggior frammentazione delle risorse. Si tratta delle misure che distribuiscono i fondi Pnrr attraverso bandi pubblici ai quali i comuni italiani possono partecipare presentando i propri progetti, si legge nella nota di Openpolis.

Le amministrazioni, in particolare le più piccole e periferiche e quelle del sud del paese, spesso non hanno nel loro organico le competenze necessarie alla gestione di questi processi amministrativi complessi. E gli interventi che il governo finora ha messo in campo per integrare e potenziare il comparto amministrativo nei comuni evidentemente non risultano sufficienti. Va ricordato che una delle priorità del Pnrr è proprio quella di appianare i divari territoriali interni al paese: eliminare il problema, invece di risolverlo, non va in questa direzione.

Per quanto, sempre stando all’ultima nota Upb (l’Ufficio parlamentare di bilancio), il comparto comunale sia tra quelli con la maggior percentuale di avvio dei progetti, si tratta pure di uno di quelli che presenta le maggiori fragilità. La quantità di passaggi burocratici a cui è necessario adempiere e la complessità della documentazione da fornire fa sì che gli enti locali meno efficienti siano scoraggiati anche solo dal presentare le domande. Il risultato è che rischiano di essere esclusi dai fondi proprio quei territori che ne avrebbero più bisogno.

LEGGI ANCHE:  Carla Cuccu (M5S): "No alle scorie nucleari in Sardegna".

La capacità amministrativa degli enti locali è considerata uno degli elementi più critici nell’implementazione degli investimenti previsti dal Pnrr. Innanzitutto il rischio è di mancare totalmente l’obiettivo di appianamento dei divari territoriali. “Spesso – spiegano da Openpolis – sono infatti i piccoli comuni delle aree interne e del sud ad avere le maggiori difficoltà. Per questi ultimi è prevista nel Pnrr la quota mezzogiorno, secondo la quale il 40% di tutti gli investimenti del piano devono essere destinati al sud. Tuttavia, come abbiamo raccontato in precedenza, spesso questa soglia non viene rispettata perché a priori manca un numero sufficiente di domande proveniente da quei territori. Oltre al mantenimento dei divari, tale condizione rischia di generare ritardi nel cronoprogramma del Pnrr. Sia per la necessità di aprire nuovi bandi per assegnare le risorse previste dalla quota, sia in generale per ulteriori ostacoli che possono emergere anche nelle fasi successive all’assegnazione, dal completamento delle opere nei tempi indicati dal piano alla rendicontazione puntuale delle spese effettuate e dell’avanzamento dei lavori”.

LEGGI ANCHE:  Costo dell'energia: dal 2025 arrivano le Tariffe Zonali.

Risultano quindi centrali tutti quei provvedimenti che mirano a integrare tecnici e personale amministrativo all’interno dei comuni. In generale, per il periodo di attuazione dei progetti sono previste delle assunzioni a tempo determinato che, secondo il Dl 80/2021, possono rivalersi di risorse del Pnrr. Sono anche compresi dei servizi di assistenza tecnica, ovvero task-force su supporto di natura tecnico-specialistica da parte di società a prevalente partecipazione pubblica. Inoltre, sempre il Dl 80/2021 prevede 1.000 incarichi di collaborazione per professionisti esperti per la gestione delle procedure complesse legate all’attuazione del Pnrr. Ma ci sono anche numerosi provvedimenti per specifici enti del Paese.

Sono diversi gli interventi indirizzati al mezzogiorno, indirizzati all’aumento della capacità di gestione del Pnrr ma anche di altri fondi europei. In particolare, con la legge di bilancio del 2021 è stata prevista l’assunzione di 2.800 unità per migliorare la gestione dei fondi delle politiche di coesione. La legislazione necessaria per poter implementare queste assunzioni era prevista come traguardo all’interno del Pnrr. In seguito all’apertura di due bandi, si sono comunque registrati circa 1.300 posti vacanti e alcune rinunce tra i vincitori. Ma sono previsti anche contratti di collaborazione per accelerare l’attuazione degli interventi della politica di coesione e del Pnrr, con un limite di spesa di 67 milioni di euro, e il fondo per la progettazione territoriale, a cui possono accedere sia i comuni del mezzogiorno che quelli delle aree interne del Paese.

LEGGI ANCHE:  Pnrr: il "Governo" Meloni non chiede la quarta rata.

I piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti sono anche quelli per i quali il Dl 152/2021 prevede l’assunzione a tempo determinato di specifici professionisti per la gestione del Pnrr. Si tratta principalmente di personale tecnico, come abbiamo già analizzato in passato. Ma ci sono anche provvedimenti per i grandi comuni, come gli incarichi di consulenza e collaborazione nelle amministrazioni che superano i 250mila abitanti e il fondo per il sostegno degli obiettivi del Pnrr all’interno delle grandi città, a cui possono accedere Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova. Infine, sono previste assunzioni a tempo determinato per gestire le risorse Pnrr anche all’interno dei comuni in difficoltà finanziarie, in deroga alla normativa vigente.

“Alla luce di tutto ciò – conclude la nota di Openpolis -, potenziare la capacità amministrativa è fondamentale per la riuscita del piano. È vero che con la revisione del piano – su cui ancora non abbiamo informazioni complete – la direzione del governo sembra quella di ridurre il coinvolgimento dei comuni. Tuttavia il loro ruolo rimane comunque centrale nella realizzazione del piano. È quindi cruciale che si implementino altri interventi per integrare, nelle amministrazioni comunali, le competenze tecniche necessarie a sostenere i processi amministrativi e burocratici richiesti“.

foto Governo.it licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT