Botti: i carabienieri a scuola per sensibilizzare i giovani sardi.

Continuano gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole della Provincia di Nùoro per sensibilizzare sulla pericolosità dei botti.

Con l’approssimarsi delle feste Natalizie e di fine anno, come risaputo, si registra un aumento degli incidenti, provocati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio anche illegali.

Nell’occasione, i Carabinieri Artificieri del Reparto Operativo di Nùoro hanno incontrato gli studenti delle Scuole elementari di Girasole (NU), nell’ambito del progetto “Church & School”, illustrando ai giovani alunni, i rischi che si celano dietro l’uso improprio di petardi e fuochi d’artificio e il grave pericolo nell’utilizzo di quelli illegali che, è stato ricordato, non vanno mai usati. Dopo l’interessante lezione teorica degli operatori i ragazzi, hanno potuto visionare da vicino la strumentazione in dotazione agli artificieri e assistere a una simulazione di intervento proprio con il robot.  

LEGGI ANCHE:  Furbetti del vaccino. 15 persone iscritte nel registro degli indagati. Al vaglio la posizione di 50 vaccinati.

L’uso incauto dei botti del genere legale può produrre lesioni gravi, come ustioni al viso e alle mani, e danni alla vista. L’uso invece di artifizi pirotecnici del genere illegale, in considerazione della loro elevata potenza, può provocare danni molto peggiori.

I Carabinieri Artificieri hanno spiegato agli studenti quali sono i fuochi pirotecnici di libera vendita e impiego, le modalità di accensione e i pericoli derivanti dal loro utilizzo, per educarli nel corretto uso, ricordandogli di usarli solo sotto la guida di adulti e che l’età minima è di 14 anni. Ai ragazzi sono stati illustrati le conseguenze provocate sulle persone e la loro pericolosità, soprattutto per quelli confezionati artigianalmente e privi di ogni sicurezza.

LEGGI ANCHE:  AIFA, Rapporto antibiotici 2020: "Uso smodato e inappropriato in Italia".

Nel cortile della scuola, i piccoli studenti con i docenti, hanno seguito con entusiasmo e curiosità alla dimostrazione pratica di un pastore tedesco del Nucleo Cinofili dello Squadrone Carabinieri Cacciatori di Sardegna che, grazie all’eccezionale fiuto, ha ritrovato un gioco sapientemente nascosto.