Bando (R)esisto: non c’è due senza tre.
Da dicembre 2020 a gennaio 2021 e dal 2 all’8 febbraio 2021. Slittano nuovamente i termini per la presentazione delle domande per il bando (R)esisto, rivolto alle imprese e Partite IVA “particolarmente colpite dalla pandemia”. Una nuova posticipazione dei termini che, unita alla parzialità dell’intervento, data l’ammissibilità per le sole attività inserite nella tabella dei codici ATECO del bando e alla contingenza della crisi, sta portando il bando ad essere percepito come una beffa per le attività – ripetiamolo – “particolarmente colpite dalla pandemia”.
Repetita iuvant ma non per la pubblica amministrazione regionale, capace, ieri, di bissare nella promozione della propria capacità di risposta alla crisi con il disservizio riscontrato con il collasso del sistema online della RAS per la compilazione della cosiddetta ‘Domanda d’Indennità Telematica’ per l’indennità una tantum prevista per lavoratori e organismi nei settori dello spettacolo, dell’intrattenimento, della cultura e dello sport. Un altro intervento parziale e, sicuramente, non di sistema data la dotazione finanziaria di 7,3 milioni di euro che, nel migliore dei casi, permetterà (chissà quando) l’erogazione dell’indennità per poco più di 1000 Partite IVA…sia chiaro, nell’intera Regione Sardegna.
Eppure, tornando al bando (R)esisto, proprio alcuni giorni fa la stessa assessora regionale al Lavoro, Alessandra Zedda, attraverso una nota stampa, aveva annunciato l’anticipazione della pubblicazione del bando (R)esisto: “Grazie al proficuo lavoro svolto dagli Uffici, siamo riusciti ad anticipare la pubblicazione dell’Avviso a sportello per la concessione di sovvenzioni a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi, perfezionando il bando che consente la partecipazione ad una più ampia platea di destinatari”.
Oggi, invece, è arrivata l’ufficializzazione del nuovo aggiornamento da parte della stessa vicepresidente della Giunta Solinas, per la quale “la posticipazione dei termini è stata decisa al fine di consentire una corretta e più ampia partecipazione dei beneficiari e per poter rispondere in maniera esaustiva alle principali Faq relative alle modalità di presentazione delle istanze”.
Per effetto del nuovo ‘fuori programma’ le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10 del giorno 8 febbraio fino alle ore 23.59 del 22 febbraio 2021 attraverso il Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL).
Foto Sardegnagol, riproduzione riservata