Autunno 2022: le previsioni economiche dell’UE.

Dopo una prima metà dell’anno positiva, l’economia dell’UE è ora entrata in una fase molto più impegnativa. Gli shock scatenati dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina stanno intaccando la domanda globale e rafforzando le pressioni inflazionistiche globali e l’UE è tra le economie più esposte, a causa della sua vicinanza geografica alla guerra e della forte dipendenza dalle importazioni di gas dalla Russia. 

La crisi energetica, ancora, sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie e pesando sulla produzione. Da qui la fiducia dei consumatori e imprese ha registrato un calo notevole e, sebbene la crescita nel 2022 sia destinata a essere migliore rispetto alle previsioni precedenti, le prospettive per il 2023 sono significativamente più deboli per la crescita rispetto alle previsioni intermedie estive della Commissione europea.

La crescita del PIL reale nell’UE ha sorpreso al rialzo nella prima metà del 2022, poiché i consumatori hanno ripreso con vigore a spendere, in particolare per i servizi, in seguito all’allentamento delle misure di contenimento del COVID-19. L’espansione è proseguita nel terzo trimestre, anche se a un ritmo notevolmente più debole.

Si va quindi verso la recessione nell’ultimo trimestre dell’anno. Tuttavia, sottolineano dalla Commissione UE, il potente slancio del 2021 e la forte crescita nella prima metà dell’anno dovrebbero portare la crescita del PIL reale nel 2022 al 3,3% nell’UE (3,2% nell’area dell’euro), ben al di sopra del 2,7% previsto nelle previsioni intermedie estive .

LEGGI ANCHE:  3,6 morti ogni 100.000 persone a causa dell'alcol nel 2020.

Si prevede, ancora, che la crescita in Europa tornerà in primavera, quando l’inflazione dovrebbe allentare gradualmente la sua presa sull’economia. Tuttavia, con forti venti contrari che continuano a frenare la domanda, l’attività economica è destinata a essere debole, con una crescita del PIL che raggiungerà lo 0,3% nel 2023 nel suo insieme sia nell’UE che nella zona euro.

Entro il 2024 si prevede che la crescita economica riprenderà progressivamente trazione, con una media dell’1,6% nell’UE e dell’1,5% nell’area dell’euro.

L’inflazione dovrebbe diminuire nel 2023, ma rimanere elevata al 7,0% nell’UE e al 6,1% nell’area dell’euro, prima di moderarsi nel 2024 rispettivamente al 3,0% e al 2,6%.

Nonostante il contesto difficile, si legge nella nota della Commissione, il mercato del lavoro ha continuato a funzionare bene, con l’occupazione e la partecipazione ai massimi livelli e la disoccupazione ai minimi degli ultimi decenni. La forte espansione economica ha portato al lavoro altri due milioni netti di persone nella prima metà del 2022, portando il numero di occupati nell’UE a un massimo storico di 213,4 milioni. Il tasso di disoccupazione è rimasto al minimo storico del 6,0% a settembre.

LEGGI ANCHE:  Vescovo Ateba: "Frenare migrazione creando posti di lavoro in Africa".

La crescita dell’occupazione nell’UE è prevista all’1,8% nel 2022, prima di fermarsi nel 2023 e salire moderatamente fino allo 0,4% nel 2024. I tassi di disoccupazione nell’UE, inoltre, sono previsti al 6,2% nel 2022, al 6,5% nel 2023 e al 6,4% nel 2024.

La forte crescita nominale nei primi tre trimestri dell’anno e l’eliminazione graduale del sostegno legato alla pandemia hanno determinato un’ulteriore riduzione dei disavanzi pubblici nel 2022, nonostante le nuove misure adottate per mitigare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia su famiglie e imprese. Dopo essere sceso al 4,6% del PIL nel 2021 (5,1% nella zona euro), si prevede che il disavanzo nell’UE scenderà ulteriormente al 3,4% del PIL quest’anno (3,5% nella zona euro).

Nel 2023, tuttavia, il disavanzo pubblico aggregato dovrebbe aumentare nuovamente leggermente (al 3,6% nell’UE e al 3,7% nell’area dell’euro) poiché l’attività economica si indebolisce, la spesa per interessi aumenta e i governi estendono o introducano nuove misure discrezionali per mitigare l’impatto dei prezzi elevati dell’energia. Il loro ritiro previsto nel corso del 2023 e la ripresa della crescita dovrebbero ridurre la pressione sulle borse pubbliche in seguito. Di conseguenza, il disavanzo è previsto al 3,2% del PIL nell’UE e al 3,3% nella zona euro nel 2024.

LEGGI ANCHE:  Ue: 75.445 domande di asilo ricevute nel mese di febbraio 2024. Oltre 13mila in Italia.

Nell’orizzonte di previsione si prevede un’ulteriore riduzione del rapporto debito/PIL nell’UE, dall’89,4% del PIL nel 2021 all’84,1% del PIL nel 2024 (e dal 97,1% al 91,4% nell’area dell’euro).

Le prospettive economiche rimangono, però, circondate da un eccezionale grado di incertezza. La minaccia maggiore deriva dagli sviluppi negativi del mercato del gas e dal rischio di carenze, soprattutto nell’inverno 2023-24. Oltre all’approvvigionamento di gas, l’UE rimane direttamente e indirettamente esposta a ulteriori shock su altri mercati delle materie prime che si riverberano a causa delle tensioni geopolitiche.

Anche l’inflazione di lunga durata e i potenziali aggiustamenti disordinati dei mercati finanziari globali al nuovo contesto di tassi di interesse elevati rimangono importanti fattori di rischio.