Sicurezza e criminalità: Grecia, Bulgaria e Paesi Bassi al top in Europa.

Nel 2023, il 10% delle persone nell’UE ha dichiarato di aver subito reati, violenze o vandalismo nel proprio quartiere. Questa percentuale era più alta per le persone a rischio povertà, al 12,3%, rispetto al 9,6% di quelle non a rischio povertà. 

Nei Paesi dell’UE, le percentuali più elevate tra le persone a rischio di povertà che hanno denunciato reati, violenza o vandalismo sono state registrate in Grecia (23,7%), Paesi Bassi (21,1%) e Belgio (19,5%), mentre le percentuali più basse sono state osservate in Croazia (1,2%), Polonia (2,4%) e Lituania (3,6%).

La situazione era simile per le persone non a rischio povertà. Le percentuali più elevate di persone che hanno segnalato crimini, violenza o vandalismo si sono registrate, secondo l’Eurostat, in Grecia (20,2%), Paesi Bassi (16,1%) e Bulgaria (14,6%), mentre le più basse sono state registrate in Croazia (1,5%), Slovacchia (2,4%) e Lituania (2,5%).

LEGGI ANCHE:  Leva militare: il Parlamento lettone ripristina l'obbligo per gli under28.
Persone che segnalano reati, violenze o vandalismo nella propria zona, 2023. Grafico a barre - Clicca per ingrandire
La percezione della sicurezza nei vari Paesi Ue. Infografica Eurostat