Bollette e imprese italiane: +39% costi energia.

rincari di luce e gas previsti per il 2025 non colpiranno solo le famiglie, ma anche le microimpreseFacile.it, considerando la sola componente materia energia che grava in bolletta, ha stimato che l’aumento per una piccola attività commerciale potrebbe arrivare fino al 39%.

Prima ancora di vedere gli effetti di possibili dazi Usa, gli italiani stanno facendo i conti con l’aumento del prezzo dell’energia; se per una famiglia media di consumatori questo potrebbe tradursi in un aggravio di circa 350 euro l’anno, la stangata per le microimprese sarà inevitabilmente maggiore; prendendo in considerazione, ad esempio, un negozio di alimentari con contratto di fornitura a prezzo indicizzato nel mercato libero e consumi pari a 75.000 kWh annui per l’energia elettrica e 2.000 Smc annui per il gas, l’aumento annuo, considerando la sola componente materia energia, potrebbe superare i 4.500 euro, con una bolletta che passerebbe da poco più di 12.000 euro del 2024 euro ad oltre 16.600 euro del 2025.

LEGGI ANCHE:  Diminuiscono le nuove imprese, aumentano i fallimenti.

Nel dettaglio, il rincaro più corposo riguarderà la bolletta della luce, la cui componente materia energia potrebbe passare dai 10.976 euro del 2024 ai 15.232 euro del 2025; per il gas, invece, il costo salirebbe da 1.112 euro a 1.425 euro.

Nello specifico, il PUN, ovvero l’indicatore del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica, secondo le previsioni passerà da una media di 0,1035 €/kWh ad una media di 0,1511 €/kWh (+46%), mentre il PSV, punto di riferimento per determinare il prezzo del gas naturale all’ingrosso in Italia, da una media di 0,375 €/Smc a una media di 0,5372 €/Smc (+43%).

LEGGI ANCHE:  Le nuove misure del Decreto Sostegni Bis.

Free-Photos from Pixabay.com