Pensioni: il 20% della Generazione Z preferisce le criptovalute.

Fino al 20% degli individui sotto i 30 anni considera gli investimenti in criptovalute un’alternativa ai tradizionali risparmi pensionistici. Una questione non da poco per la sostenibilità del sistema di previdenza sociale del futuro e, in generale, per la tenuta della coesione sociale negli anni a venire.

Secondo uno studio di Bitget Research, infatti, il 20% dei giovani considera le criptovalute un’alternativa ai tradizionali risparmi pensionistici. Inoltre, il 78% degli intervistati ha espresso maggiore fiducia nelle opzioni alternative di risparmio pensionistico rispetto ai tradizionali fondi pensione. Considerazioni a prova di “veline” dell’Inps verrebbe da dire…

Allo stesso tempo, i fondi pensione incentrati sulle criptovalute stanno attirando sempre più l’attenzione delle generazioni più giovani. Tuttavia, il 73% degli intervistati (circa 34.382 persone) lamenta di non capire dove e come investire in tali mercati, ostacolando un’adozione di sistemi pensionistici alternativi e ibridi.

LEGGI ANCHE:  Giovani, Rosolen: "In 20 anni persi 70mila under35".

Giovani (a ragione) sempre più scettici verso i vecchi sistemi previdenziali e orientati alla finanza decentralizzata e le soluzioni basate sulla blockchain. Un trend che dovrebbe allarmare il settore finanziario e previdenziale, dal momento che le nuove generazioni non si accontentano più dei sistemi pensionistici universali. Plausibile, una volta superato il gap legato alla volatilità delle criptovalute, alla competenza degli investitori e alla sicurezza informatica, che tali percentuali di giovani aumentino, aprendo a scenari futuri imprevedibili per il sistema pensionistico vecchia maniera.

Un rapporto, quindi, che dovrebbe lanciare un chiaro messaggio ai governi e alle istituzioni finanziarie europee: adeguarsi o soccombere. Improcrastinabile, dunque, la semplificazione e modernizzazione dei sistemi pensionistici odierni e sostenere le esigenze dei giovani che (diversamente da quanto molti pensano) stanno rimodellando in autonomia il modo in cui pensano al proprio denaro.

LEGGI ANCHE:  Servizio civile ambientale: altri 7 milioni di euro per ulteriori 1000 posizioni.

foto Inps