Gig economy, sì all’avvio dei negoziati con il Parlamento europeo.

Si riaccendono i riflettori sui lavoratori delle piattaforme digitali nell’Ue, per effetto della decisione del Consiglio dell’UE di avviare i negoziati con il Parlamento europeo su una nuova legge destinata ai milioni di lavoratori della cosiddetta “gig economy” d, in particolare modo, alla tutela dei diritti del lavoro.

Oggi i ministri dell’Occupazione e degli Affari sociali, infatti, hanno concordato l’orientamento generale del Consiglio per una proposta di direttiva volta a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme.

Un mercato cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, con un aumento dei ricavi da circa 3 miliardi di euro a circa 14 miliardi di euro tra il 2016 e il 2020 e un numero di lavoratori che dovrebbe raggiungere i 43 milioni entro il 2025.

Se da un lato la crescita delle piattaforme digitali ha portato benefici sia alle imprese che ai consumatori, dall’altro ha portato allo sviluppo di una zona grigia per molti lavoratori delle piattaforme per quanto riguarda il loro status occupazionale. Secondo la Commissione, circa 5,5 milioni di lavoratori attualmente classificati come autonomi hanno un rapporto di lavoro de facto con le piattaforme digitali e dovrebbero quindi avere diritto agli stessi diritti lavorativi e sociali garantiti ai dipendenti dalla legislazione dell’UE.

LEGGI ANCHE:  UE. Le nuove norme a difesa dei rider.

Inoltre, l’uso di algoritmi nel lavoro su piattaforma ha sollevato questioni relative al trattamento dei dati dei lavoratori e alla trasparenza e responsabilità del processo decisionale.

La proposta introduce due miglioramenti fondamentali: aiuta a determinare il corretto status occupazionale delle persone che lavorano per le piattaforme digitali e stabilisce le prime norme dell’UE sull’uso dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro.

“La gig economy – ha dichiarato Paulina Brandberg, ministra svedese per l’uguaglianza di genere – ha portato molti benefici alle nostre vite, ma questo non deve andare a scapito dei diritti dei lavoratori. L’approccio del Consiglio rappresenta un buon equilibrio tra la protezione dei lavoratori e la certezza del diritto per le piattaforme che li impiegano”.

Attualmente, la maggior parte dei 28 milioni di lavoratori delle piattaforme dell’UE, tra cui tassisti, lavoratori domestici e autisti di consegne di cibo, sono formalmente lavoratori autonomi. Tuttavia, molti di loro devono rispettare molte delle stesse regole e restrizioni di un lavoratore dipendente. Ciò indica che sono di fatto in un rapporto di lavoro e dovrebbero quindi godere dei diritti del lavoro e della protezione sociale previsti per i lavoratori dipendenti dalla legislazione nazionale e dell’UE.

LEGGI ANCHE:  Diritti per i lavoratori delle piattaforme: intesa per migliorarne le condizioni di lavoro.

L’obiettivo del Consiglio è quello di affrontare questi casi di errata classificazione e facilitare la riclassificazione di questi lavoratori come dipendenti. Secondo l’approccio generale del Consiglio, si presume che i lavoratori siano dipendenti di una piattaforma digitale (e non autonomi) se il loro rapporto con la piattaforma soddisfa almeno tre dei sette criteri stabiliti dalla direttiva: limiti massimi alla somma di denaro che i lavoratori possono ricevere; restrizioni alla possibilità di rifiutare il lavoro e la previsione di norme che regolano il loro aspetto o comportamento.

Nei casi in cui si applica la presunzione legale, spetterà alla piattaforma digitale dimostrare che non esiste un rapporto di lavoro secondo la legge e la prassi nazionale.

LEGGI ANCHE:  REPowerEU: la 'bacchettata' della Corte dei conti europea.

Le piattaforme di lavoro digitali utilizzano regolarmente algoritmi per la gestione delle risorse umane. Di conseguenza, i lavoratori delle piattaforme si trovano spesso di fronte a una mancanza di trasparenza su come vengono prese le decisioni e su come vengono utilizzati i dati personali.

Il Consiglio vuole garantire che i lavoratori siano informati sull’uso dei sistemi di monitoraggio e di decisione automatizzati. In base alle nuove norme, questi sistemi saranno monitorati da personale qualificato.

Il Consiglio avvierà i negoziati con il Parlamento europeo sulla base dell’approccio generale concordato oggi, al fine di raggiungere un accordo provvisorio.

Foto di tanya nova da Pixabay