La “Domenica di Carta” degli Archivi di Stato.

Domenica 11 ottobre si terrà la decima edizione dell’iniziativa promossa dal Mibact “Domenica di carta”, che prevede per la Direzione generale Archivi l’apertura straordinaria dei 100 Archivi di Stato e delle 17 Soprintendenze archivistiche e bibliografiche sul territorio nazionale, per promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio archivistico custodito dai vari Istituti sul territorio nazionale, veri e propri “monumenti di carta”, avvicinandolo e facendolo scoprire e riscoprire a un pubblico sempre più ampio.

Quest’anno la Direzione generale Archivi ha voluto proporre un tema comune per far convergere le varie iniziative degli Istituti archivistici in tutto il Paese, individuato a partire dalla stringente attualità dell’emergenza sanitaria, e nella convinzione dell’importanza cruciale delle fonti archivistiche come testimonianze del passato ma anche come strumenti per affrontare il presente e disegnare il futuro.

LEGGI ANCHE:  Teatro, Franceschini: "Esteso alle piccole sale l’accesso al fondo da 10 milioni".

A partire dal tema “Epidemie e antichi rimedi tra le carte d’archivio”, gli Istituti aderenti propongono un viaggio attraverso le “carte” per ripercorrere grazie ai documenti la nostra Storia collettiva e anche le piccole storie individuali legate alle epidemie, alla storia sociale e alle politiche sanitarie nel corso dei secoli: Storia della medicina, dei vaccini animali, della Croce Rossa, le epidemie di peste, tifo e colera, le misure restrittive e di contenimento, le reazioni della popolazione, rimedi antichi e moderni, ma anche storie di speranza e guarigione. “Per scoprire insieme che a nuove epidemie corrispondono spesso paure antiche, e trovare nel passato anche una chiave per interpretare il presente e il futuro”, dichiara il Direttore generale Archivi, Anna Maria Buzzi, “e che come sempre i nostri Archivi raccolgono e custodiscono veri e propri tesori, tutti da scoprire nella giornata di domenica 11 ottobre attraverso mostre, incontri, visite guidate, eventi online e offline, ma anche giochi e attività didattiche.  Un affascinante percorso nel cuore della cultura che ha fatto grande il nostro Paese e che racconta la Storia di ognuno di noi”.

LEGGI ANCHE:  Coronavirus. Attivato il tavolo permanente per lo spettacolo dal vivo, il cinema e l’audiovisivo.

In Sardegna, nell’ambito della ‘Domenica di Carta’, la Soprintendenza Archivistica parteciperà con due appuntamenti a Cagliari e a Sassari. Nella principale città della Sardegna è in programma l’incontro “La follia prima della Legge Basaglia”, un percorso nella storia del trattamento della follia in Sardegna attraverso le carte degli archivi delle Amministrazioni provinciali di Cagliari e Sassari, degli Archivi di Stato delle due città, degli exOspedali psichiatrici di Villa Clara e di Rizzeddu.

A Sassari, invece, sarà proposto l’itinerario “sangrias y guevos y carne a las enfermas” al vaccino antipolio: malattie e rimedi in Sardegna dal XVII al XX secolo, incentrato sulle epidemie che hanno colpito la Sardegna degli ultimi secoli.

LEGGI ANCHE:  Dl Rilancio, 1 miliardo per la cultura

Foto di robinsonk26 da Pixabay