5 per mille 2023: 520 milioni per 81mila enti.

Sono quasi 81mila (80838 per l’esattezza) i soggetti ammessi al contributo del 5 per mille. Per loro saranno 520 milioni di euro le risorse disponibili. Tra i destinatari, ricordano dall’Agenzia delle Entrate, gli Enti del Terzo Settore, Associazioni sportive dilettantistiche, Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, Enti gestori delle aree protette e quasi 8mila Comuni.

In cima alla classifica si trovano gli Enti del Terzo Settore e Onlus (58.870), a seguire le Associazioni sportive dilettantistiche (13.306), gli enti impegnati nella ricerca scientifica (446), quelli che operano nel settore della sanità (106), gli enti dei beni culturali e paesaggistici (177) e gli Enti gestori delle aree protette (24). Nell’elenco figurano anche 7.909 Comuni.

LEGGI ANCHE:  Economia circolare, Challenge Futuro Net Zero: il contest per le idee dei giovani.

Alla categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus andranno oltre 332 milioni (64%), alla ricerca sanitaria oltre 83 milioni (16%) mentre a quella scientifica saranno destinati nel complesso quasi 70 milioni (13%). Seguono i Comuni (oltre 15 milioni di euro), le Associazioni sportive dilettantistiche (17,8 milioni), gli Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici (2,8 milioni) e gli Enti gestori delle aree protette (716mila euro). 

foto Sardegnagol, riproduzione riservata