1,4 milioni alle aziende sarde per la formazione professionale.

Ammonta a circa 1,4 milioni di euro lo stanziamento complessivo dell’avviso per l’erogazione di sovvenzioni alle imprese sarde per l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi sperimentali pubblicato oggi dalla Regione Sardegna.

Le risorse, in particolare, saranno ripartite tra i settori dell’accoglienza turistica e dell’enogastronomia, dei trasporti e della mobilità, dell’innovazione tecnologica.

Destinatari dei percorsi formativi – che dovranno avere una durata compresa tra 90 e 270 ore -, sono lavoratori e lavoratrici occupati/e all’interno dell’impresa partecipante o nelle imprese presenti nella rete di piccole e micro imprese che operano nei settori strategici di riferimento, giovani (under 35) e donne (senza limite di età) disoccupati/e che abbiano assolto l’obbligo scolastico. Le imprese partecipanti dovranno avere cura di selezionare, in collaborazione con i Centri per l’Impiego o i Servizi per il Lavoro accreditati, la quota dei disoccupati (1/3) da inserire nel progetto formativo.

LEGGI ANCHE:  Tamponi rapidi, Lucia Scanu: "Parafarmacie escluse".

L’avviso, spiega l’assessora Alessandra Zedda, “prende spunto dall’esigenza di investimento in un’offerta formativa di Alta Specializzazione, negli ambiti indicati dalla Strategia di specializzazione intelligente S3 (ICT, Turismo, cultura e ambiente, Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’Energia, Agroindustria, Biomedicina, Aerospazio), nel made in Sardinia e nell’Economia circolare”.

La presentazione delle proposte progettuali, ricordano dall’Assessorato, potrà essere effettuata dalle Imprese a partire dal 15 e fino al 30 settembre 2022.

foto Sardegnagol riproduzione riservata